Sei uno studente delle scuole superiori e non simpatizzi troppo con il latino? Hai difficoltà a svolgere esercizi e traduzioni? Pensi di ritrovarti a fine anno con un debito formativo in latino e vorresti recuperare? ScuolaSI organizza a Salerno ed online corsi di ripetizione in latino. Prevediamo sia corsi invernali che estivi, questi ultimi riferiti a chi deve prepararsi a superare l'esame di riparazione. Segue il Programma di lingua e cultura latina differenziato nel metodo e negli obietiivi formativi in base alla classe frequentata dall'alunno.
Clicca qui sotto e scarica il Programma Ripetizioni Latino: Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno PRIMO BIENNIO Premessa Il processo di apprendimento/insegnamento del latino si propone di:
. far acquisire coscienza della molteplicità dei fenomeni linguistici;
. far sviluppare il senso storico attraverso l'analisi dei rapporti di similarità e differenza, di continuità e di alterità tra la nostra cultura e quella latina;
. ampliare la competenza lessicale anche italiana;
. migliorare le abilità logiche di analisi e sintesi.
Obiettivi minimi al termine del primo biennio Conoscenze: . la flessione nominale e verbale (comprese le forme nominali del verbo e le strutture che ne derivano) e le principali strutture sintattiche (almeno le seguenti subordinate: relative, narrative, infinitive, causali, temporali, finali, consecutive).
. Linee essenziali della cultura latina (ad es.: mos maiorum, l'esercito, il sistema nominale, ecc.), con cenni all'origine della lingua, letteratura e metrica latina.
. Conoscenza di un vocabolario di base riconducibile agli ambiti più significativi della vita e della cultura romana (ad es.: la famiglia, il diritto, la politica ecc.), che permetta di orientarsi autonomamente all'interno dei testi e consenta una riflessione metalinguistica sugli esiti italiani e romanzi della lingua latina.
Abilità: . riconoscere le funzioni dei casi nella proposizione;
. riconoscere le funzioni delle proposizioni nel periodo;
. riconoscere i connettivi testuali e le loro funzioni logiche;
. sapere applicare le regole apprese anche in contesti nuovi;
. sapere usare in modo oculato e consapevole il vocabolario;
. comprendere e tradurre i testi latini, nel rispetto della struttura originale, in un italiano corretto e scorrevole.
Competenze Lo studente/la studentessa alla fine del primo biennio deve essere in grado di:
. orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, di testi significativi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali;
. comprendere le relazioni fra i sistemi linguistici dell'italiano e del latino, rilevandone, nelle linee essenziali, gli elementi di continuità e di cambiamento;
. porsi di fronte al testo latino per mezzo di una traduzione che non sia mera applicazione di regole grammaticali ma comprensione dei significati e delle strutture linguistiche;
. dimostrare familiarità coi testi latini e saperli rendere in un italiano corretto ed elegante.
Metodologia E' importante privilegiare il più possibile un approccio al testo originale, opportunamente contestualizzato, leggendo testi non solo in lingua originale, ma anche in traduzione.
Si sottolinea l'opportunità di porre al centro dell'apprendimento linguistico l'acquisizione del lessico, evitando il più possibile che l'alunno/a consulti il vocabolario.
SECONDO BIENNIO Premessa Il processo di apprendimento/insegnamento del latino e della letteratura latina si propone di:
1. consolidare e completare le conoscenze e competenze acquisite nel primo biennio;
2. far cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione culturale europea;
3. far cogliere i tratti più significativi del mondo romano, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici;
4. offrire gli strumenti per interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi dell'analisi linguistica, stilistica, retorica, collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.
Obiettivi minimi al termine del secondo biennio Conoscenze . Storia della letteratura latina, dalle origini all'età augustea, attraverso gli autori e i generi più rilevanti, conosciuti nelle loro caratteristiche peculiari. Si può operare una scelta tra i seguenti generi letterari e autori: l'epica arcaica; il teatro; la satira; l'elegia; la storiografia;
Plauto; Terenzio; Catullo e i neoteroi; Cesare; Sallustio; Cicerone; Lucrezio; Virgilio; Orazio; Ovidio; Livio.
. La sintassi del verbo, dei casi e del periodo verrà affrontata man mano che si presenterà nei testi.
. Elementi di linguaggi settoriali particolarmente significativi.
Abilità . Saper usare in modo consapevole e motivato il vocabolario.
. Praticare la traduzione, eventualmente guidata, come strumento di comprensione e conoscenza di un testo e di un autore.
. Servirsi in maniera progressiva degli strumenti dell'analisi testuale, retorica e stilistica.
Competenze Lo studente/la studentessa alla fine del secondo biennio deve essere in grado di:
. leggere e tradurre in modo guidato i testi letterari, cogliendone i valori storico-culturali e le peculiarità linguistiche e di genere;
. cogliere e comprendere le relazioni e i collegamenti inter- e intratestuali sia sincronici sia diacronici;
. interpretare e commentare opere in prosa e in versi, collocandole nel rispettivo contesto storico e culturale;
. esprimere e motivare una valutazione personale del testo.
Al termine della quarta classe lo studente/la studentessa deve aver raggiunto gli obiettivi sopra esposti relativamente al programma progettato dal/dalla docente; in generale, deve saper affrontare un testo latino d'autore, riconoscendo gli essenziali elementi morfosintattici, culturali e letterari.
Metodologia È importante privilegiare il più possibile un approccio al testo in lingua originale, opportunamente contestualizzato; adeguato spazio verrà riservato anche ai testi in traduzione.
Si sottolinea l'opportunità di far acquisire lessico specifico utile alla descrizione stilistica e retorica dei testi.
QUINTO ANNO Premessa Il processo di apprendimento/insegnamento del latino e della letteratura latina si propone di:
. consolidare e completare le conoscenze e competenze acquisite nel secondo biennio;
. far cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione culturale europea;
. far cogliere i tratti più significativi del mondo latino, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici;
. offrire gli strumenti per interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi
dell'analisi linguistica, stilistica, retorica, collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.
Obiettivi minimi al termine del quinto anno Conoscenze . Storia della letteratura latina, dall'età giulio-claudia al IV sec. d.C., attraverso gli autori e i generi più rilevanti, conosciuti nelle loro caratteristiche peculiari. Si può operare una scelta tra i seguenti autori: Fedro, Seneca, Lucano, Petronio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Tacito, Apuleio, Agostino.
. La sintassi del verbo, dei casi e del periodo verrà affrontata man mano che si presenterà nei testi.
. Elementi di linguaggi settoriali particolarmente significativi.
Abilità . Saper usare in modo consapevole e motivato il vocabolario.
. Praticare la traduzione guidata come strumento di comprensione e conoscenza di un testo e di un autore.
. Servirsi in maniera progressiva degli strumenti dell'analisi testuale, retorica e stilistica.
Competenze Lo studente/la studentessa alla fine del quinto anno deve essere in grado di:
. leggere e tradurre in modo guidato i testi letterari, cogliendone i valori storico-culturali e le peculiarità linguistiche e di genere;
. cogliere e comprendere le relazioni e i collegamenti intertestuali e intratestuali sia sincronici sia diacronici;
. interpretare e commentare opere in prosa e in versi tradotte, analizzate e commentate in classe, collocandole nel rispettivo contesto storico e culturale;
. esprimere e motivare una valutazione personale sul testo.
Al termine della quinta classe lo studente/la studentessa deve aver raggiunto gli obiettivi sopra esposti relativamente al programma progettato dal/dalla docente; in generale, deve saper affrontare un testo latino d'autore, riconoscendo gli essenziali elementi morfosintattici, culturali e letterari.
Metodologia Oltre allo studio della letteratura è importante favorire anche un approccio al testo in lingua originale, opportunamente contestualizzato; adeguato spazio verrà riservato inoltre ai testi in traduzione.
Si sottolinea l'opportunità di far acquisire lessico specifico utile alla descrizione stilistica e retorica dei testi.
Corsi di formazione professionale In campania corsi di Ripetizioni superiori corso di ripetizioni latino