Categoria: ripetizioni-superioriXCorso: ripetizioni latinoLuogo: Sessa CilentoX

Corso ripetizioni latino


SCEGLI DOVE:

Richiedi informazioni sul corso ripetizioni latino a Sessa Cilento iscriviti al corso ripetizioni latino Sessa Cilento
iscriviti al corso ripetizioni latino Sessa Cilento

espandi
scarica il programma del corso ripetizioni latino a Sessa Cilento
Programma corso ripetizioni latino Sessa Cilento


Sei uno studente delle scuole superiori e non simpatizzi troppo con il latino? Hai difficoltà a svolgere esercizi e traduzioni? Pensi di ritrovarti a fine anno con un debito formativo in latino e vorresti recuperare? ScuolaSI organizza a Salerno ed online corsi di ripetizione in latino. Prevediamo sia corsi invernali che estivi, questi ultimi riferiti a chi deve prepararsi a superare l'esame di riparazione.

Segue il Programma di lingua e cultura latina differenziato nel metodo e negli obietiivi formativi in base alla classe frequentata dall'alunno.

Clicca qui sotto e scarica il Programma Ripetizioni Latino:
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
Quarto anno
Quinto anno

PRIMO BIENNIO
Premessa
Il processo di apprendimento/insegnamento del latino si propone di:
. far acquisire coscienza della molteplicità dei fenomeni linguistici;
. far sviluppare il senso storico attraverso l'analisi dei rapporti di similarità e differenza, di continuità e di alterità tra la nostra cultura e quella latina;
. ampliare la competenza lessicale anche italiana;
. migliorare le abilità logiche di analisi e sintesi.

Obiettivi minimi al termine del primo biennio

Conoscenze:
. la flessione nominale e verbale (comprese le forme nominali del verbo e le strutture che ne derivano) e le principali strutture sintattiche (almeno le seguenti subordinate: relative, narrative, infinitive, causali, temporali, finali, consecutive).
. Linee essenziali della cultura latina (ad es.: mos maiorum, l'esercito, il sistema nominale, ecc.), con cenni all'origine della lingua, letteratura e metrica latina.
. Conoscenza di un vocabolario di base riconducibile agli ambiti più significativi della vita e della cultura romana (ad es.: la famiglia, il diritto, la politica ecc.), che permetta di orientarsi autonomamente all'interno dei testi e consenta una riflessione metalinguistica sugli esiti italiani e romanzi della lingua latina.
Abilità:
. riconoscere le funzioni dei casi nella proposizione;
. riconoscere le funzioni delle proposizioni nel periodo;
. riconoscere i connettivi testuali e le loro funzioni logiche;
. sapere applicare le regole apprese anche in contesti nuovi;
. sapere usare in modo oculato e consapevole il vocabolario;
. comprendere e tradurre i testi latini, nel rispetto della struttura originale, in un italiano corretto e scorrevole.
Competenze
Lo studente/la studentessa alla fine del primo biennio deve essere in grado di:
. orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, di testi significativi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali;
. comprendere le relazioni fra i sistemi linguistici dell'italiano e del latino, rilevandone, nelle linee essenziali, gli elementi di continuità e di cambiamento;
. porsi di fronte al testo latino per mezzo di una traduzione che non sia mera applicazione di regole grammaticali ma comprensione dei significati e delle strutture linguistiche;
. dimostrare familiarità coi testi latini e saperli rendere in un italiano corretto ed elegante.
Metodologia
E' importante privilegiare il più possibile un approccio al testo originale, opportunamente contestualizzato, leggendo testi non solo in lingua originale, ma anche in traduzione.
Si sottolinea l'opportunità di porre al centro dell'apprendimento linguistico l'acquisizione del lessico, evitando il più possibile che l'alunno/a consulti il vocabolario.

SECONDO BIENNIO
Premessa
Il processo di apprendimento/insegnamento del latino e della letteratura latina si propone di:
1. consolidare e completare le conoscenze e competenze acquisite nel primo biennio;
2. far cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione culturale europea;
3. far cogliere i tratti più significativi del mondo romano, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici;
4. offrire gli strumenti per interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi dell'analisi linguistica, stilistica, retorica, collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.
Obiettivi minimi al termine del secondo biennio
Conoscenze
. Storia della letteratura latina, dalle origini all'età augustea, attraverso gli autori e i generi più rilevanti, conosciuti nelle loro caratteristiche peculiari. Si può operare una scelta tra i seguenti generi letterari e autori: l'epica arcaica; il teatro; la satira; l'elegia; la storiografia;
Plauto; Terenzio; Catullo e i neoteroi; Cesare; Sallustio; Cicerone; Lucrezio; Virgilio; Orazio; Ovidio; Livio.
. La sintassi del verbo, dei casi e del periodo verrà affrontata man mano che si presenterà nei testi.
. Elementi di linguaggi settoriali particolarmente significativi.
Abilità
. Saper usare in modo consapevole e motivato il vocabolario.
. Praticare la traduzione, eventualmente guidata, come strumento di comprensione e conoscenza di un testo e di un autore.
. Servirsi in maniera progressiva degli strumenti dell'analisi testuale, retorica e stilistica.
Competenze
Lo studente/la studentessa alla fine del secondo biennio deve essere in grado di:
. leggere e tradurre in modo guidato i testi letterari, cogliendone i valori storico-culturali e le peculiarità linguistiche e di genere;
. cogliere e comprendere le relazioni e i collegamenti inter- e intratestuali sia sincronici sia diacronici;
. interpretare e commentare opere in prosa e in versi, collocandole nel rispettivo contesto storico e culturale;
. esprimere e motivare una valutazione personale del testo.

Al termine della quarta classe lo studente/la studentessa deve aver raggiunto gli obiettivi sopra esposti relativamente al programma progettato dal/dalla docente; in generale, deve saper affrontare un testo latino d'autore, riconoscendo gli essenziali elementi morfosintattici, culturali e letterari.
Metodologia
È importante privilegiare il più possibile un approccio al testo in lingua originale, opportunamente contestualizzato; adeguato spazio verrà riservato anche ai testi in traduzione.
Si sottolinea l'opportunità di far acquisire lessico specifico utile alla descrizione stilistica e retorica dei testi.

QUINTO ANNO
Premessa
Il processo di apprendimento/insegnamento del latino e della letteratura latina si propone di:
. consolidare e completare le conoscenze e competenze acquisite nel secondo biennio;
. far cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione culturale europea;
. far cogliere i tratti più significativi del mondo latino, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici;
. offrire gli strumenti per interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi
dell'analisi linguistica, stilistica, retorica, collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.
Obiettivi minimi al termine del quinto anno
Conoscenze
. Storia della letteratura latina, dall'età giulio-claudia al IV sec. d.C., attraverso gli autori e i generi più rilevanti, conosciuti nelle loro caratteristiche peculiari. Si può operare una scelta tra i seguenti autori: Fedro, Seneca, Lucano, Petronio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Tacito, Apuleio, Agostino.
. La sintassi del verbo, dei casi e del periodo verrà affrontata man mano che si presenterà nei testi.
. Elementi di linguaggi settoriali particolarmente significativi.
Abilità
. Saper usare in modo consapevole e motivato il vocabolario.
. Praticare la traduzione guidata come strumento di comprensione e conoscenza di un testo e di un autore.
. Servirsi in maniera progressiva degli strumenti dell'analisi testuale, retorica e stilistica.
Competenze
Lo studente/la studentessa alla fine del quinto anno deve essere in grado di:
. leggere e tradurre in modo guidato i testi letterari, cogliendone i valori storico-culturali e le peculiarità linguistiche e di genere;
. cogliere e comprendere le relazioni e i collegamenti intertestuali e intratestuali sia sincronici sia diacronici;
. interpretare e commentare opere in prosa e in versi tradotte, analizzate e commentate in classe, collocandole nel rispettivo contesto storico e culturale;
. esprimere e motivare una valutazione personale sul testo.

Al termine della quinta classe lo studente/la studentessa deve aver raggiunto gli obiettivi sopra esposti relativamente al programma progettato dal/dalla docente; in generale, deve saper affrontare un testo latino d'autore, riconoscendo gli essenziali elementi morfosintattici, culturali e letterari.
Metodologia
Oltre allo studio della letteratura è importante favorire anche un approccio al testo in lingua originale, opportunamente contestualizzato; adeguato spazio verrà riservato inoltre ai testi in traduzione.

Si sottolinea l'opportunità di far acquisire lessico specifico utile alla descrizione stilistica e retorica dei testi.



Corsi di formazione professionale In campania corsi di Ripetizioni superiori corso di ripetizioni latino
espandi
Data inizio corso ripetizioni latino Sessa Cilento

Data fine iscrizioni corso ripetizioni latino Sessa Cilento
lunedì 26 maggio 2025
espandi
Durata corso ripetizioni latino Sessa Cilento
Durata corso ripetizioni latino Sessa Cilento 2 mesi clicca qui


Durata del corso ripetizioni latino: fino a preparazione completa senza limiti di tempo!

Durata media: 16 ore divise in 8 lezioni da 2 ore

Durata media (da 6 a 8 alunni): 16 ore divise in 8 lezioni da 2 ore

espandi
Luogo del corso ripetizioni latino Sessa Cilento
Altre Sedi corso ripetizioni latino Sessa Cilento
Sessa Cilento (Salerno)
espandi
Prezzo corso ripetizioni latino Sessa Cilento
Prezzo corso ripetizioni latino Sessa Cilento
350450


*Divisibile in rate
Attenzione: Corso svolgibile solo in Campania
Scopri le Promozioni promozioni corso ripetizioni latino Sessa Cilento


Sconto corsi SalernoPer alcuni corsi il secondo iscritto della stessa famiglia paga la metà.
Contatta la sede principale al numero 089 22 93 18


Corsi gratis SalernoPer alcuni corsi prima lezione gratis.
Contatta la sede principale al numero 089 22 93 18
Caratteristiche dei corsi ripetizioni latino Sessa Cilento caratteristiche corso ripetizioni latino Sessa Cilento

  • Personalizzazione Programma di Studio e del prezzo
  • Classi di massimo 8 Allievi o corsi individuali
  • Elasticità nella scelta di orario e giorno di frequenza con lezioni settimanali o bisettimanali
  • Lezioni prevalentemente pratiche
  • Ripetizione lezioni in modalità Audio-Visiva
  • Durata del corso fino a preparazione completa senza limiti di tempo e senza costi aggiuntivi
Scopri se online o presso la tua azienda rating

Corsi ripetizioni latino Sessa Cilento Come iscriversi al corso ripetizioni latino Sessa Cilento
Informazioni di Sintesi sintesi

Corsi ripetizioni latino presso azienda cliente Sessa Cilento

: Sei uno studente delle scuole superiori e non simpatizzi troppo con il latino? Hai difficoltà a svolgere esercizi e traduzioni? Pensi di ritrovarti a fine anno con un debito formativo in latino e vorresti recuperare? ScuolaSI organizza corsi di ripetizione in latino. Prevediamo sia corsi invernali che estivi, questi ultimi riferiti a chi deve prepararsi a superare l'esame di riparazione. ScuolaSI ripetizioni e doposcuola Sessa Cilento

Partenza Corso: 2025-5-26
Chiusura Iscrizioni: 2025-5-26
ScuolaSI tel 089229318
Sessa Cilento






Visualizza Contratto del corso ripetizioni latino Sessa Cilento Per Iscriverti tramite Fax | clicca qui


Paga la rata con PayPal Per pagare la tua rata in modo sicuro con PayPal | clicca qui
N.B. quando sarai sulla pagina https://www.paypal.me/scuolasi, devi posizionare il cursore sul numero 0,00 EUR, cliccarci sopra, scrivere l'importo della rata e cliccare il pulsante 'Avanti'.


Leggi il contratto Per visualizzare le condizioni generali di contratto | clicca qui


Versione Html del corso ripetizioni latino Sessa Cilento Per la versione HTML del corso | clicca qui





Numero verde










News
 




Info
Chiama
scuolasi
ScuolaSI

CENTRO STUDI SCUOLASI

Formazione Professionale
Via del Carmine, 127 84124 Salerno, P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318 - fax (+39) 1782702191
ScuolaSI numero verde
 
Twitter Facebook Linkedin
 

Segreteria allievi

segreteria@scuolasi.com

Agenzia Marketing

web@scuolasi.com
Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
  ScuolaSI

 
 
Twitter Facebook Linkedin
 








Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
CENTRO STUDI SCUOLASI
Formazione Professionale

Via del Carmine, 127
84124 Salerno
P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318
fax (+39) 1782702191
  Facebook mi piace


Segreteria allievi
segreteria@scuolasi.com
Agenzia Marketing
web@scuolasi.com
ScuolaSI numero verde  
W3C HTML Validator Validazione W3C CSS Validazione W3C Feed RSS
 
 
 
Copyright 2007 © CIP.SA s.a.s. P.IVA 04485840658
banner