| 
        
            | 
                    
                        
                            | 
                                    
                                        |  |  |  
                                        |   |  | 
                                                
                                                    | 
                                                            Programma corso trinity ise 3 Ossago Lodigiano
                                                         |  |  |  
                                        |  | 
                                                
                                                TRINITY ISE 3
Profilo del candidato
L' ISE III si colloca al livello C1, il primo del profilo Proficient User. Secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001), coloro che utilizzano la lingua al livello C1: 
sono in grado di esprimersi con scioltezza e spontaneità senza molte sviste o errori gravi 
posseggono un repertorio espressivo ed idiomatico vario 
sono in grado di utilizzare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, di studio e professionali 
sono in grado di riconoscere ed utilizzare registri e gradi di formalità diversi 
sono in grado di leggere e rispondere ad un'ampia gamma di testi impegnativi e di lunghezza maggiore, e sono in grado di riconoscere significati impliciti 
sono in grado di produrre testi chiari, ben articolati e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti, dando prova di un uso controllato di schemi organizzativi, connettivi discorsivi e meccanismi coesivi.
Il Portfolio 
Il Trinity College of London pubblica nel suo sito web www.trinitycollege.co.uk un elenco completo dei compiti del Portfolio tra cui scegliere. I candidati sono tenuti a scegliere i compiti del Portfolio dall'apposito elenco. Non sono ammessi altri compiti.
 
Di seguito sono riportati esempi di tre tipi di compiti del Portfolio al livello ISE III:
 
| Portfolio 
 | Esempi di tipologia di testi 
 | Esempi di compiti 
 |  
| Corrispondenza 
 | Lettera/e-mail 
 | Scrivi una lettera di protesta ad una società a 
 visto. Spiega perchè pensi che non avrebbe dovuto essere trasmessa (180-210 parole).
 
 |  
| Scrittura fattuale 
 | Relazione/articolo/recensione 
 | Scienza o arte? Quale delle due ha avuto maggiore influenza sulla tua vita fino ad ora e quale pensi sarà più importante negli anni a venire? Scrivi un articolo per una rivista universitaria, rispondendo a questa domanda (220- 250 parole). 
 |  
| Scrittura creativa e descrittiva
 
 | Descrizioni/romanzi/teatro/diari 
 | Scrivi il capitolo introduttivo di un romanzo ambientato nel tuo Paese circa cento anni fa (220-250 parole). 
 |  
  Esame scrittoL'esame scritto consiste nella stesura di tre elaborati. La durata dell'esame è di 150 minuti. Il candidato è tenuto a svolgere un Primo Compito di circa 350 parole basato sulla lettura di un testo; un Secondo Compito di corrispondenza di circa 250 parole; un Terzo Compito di scrittura creativa di circa 300 parole.
 
 Colloquio
 Durata complessiva: 20 minuti
 L' esame al livello ISE III si articola in cinque fasi:
 una presentazione formale di un argomento preparato dal candidato (fino a 4 minuti)
 una discussione della presentazione dell' argomento (fino a 4 minuti)
 un compito interattivo (fino a 4 minuti)
 un compito d' ascolto (3 minuti)
 una conversazione su un' area tematica scelta dall'Esaminatore e la discussione del portfolio (fino a 5 minuti).
 
 Abilità comunicative
 Nella fase di presentazione dell' argomento preparato dal candidato (Topic presentation phase), il candidato deve:
 svolgere una presentazione, di natura discorsiva su un argomento a scelta, con una struttura individuabile, utilizzando connettivi discorsivi e meccanismi coesivi e dando prova di un uso controllato di schemi organizzativi
 introdurre la presentazione, sviluppare punti particolari, ampliare e sostenere punti di vista con argomenti supplementari in modo esauriente, integrare temi secondari e concludere
 
 Nella fase di discussione dell' argomento (Topic discussion phase):
 essere pronti a giustificare idee ed opinioni espresse nella presentazione
 sollecitare l' Esaminatore ad intervenire e a fornire la propria opinione sulle idee espresse nella presentazione
 ribattere le contestazioni dell' Esaminatore
 
 Nella fase interattiva (Interactive phase):
 avviare il discorso
 mantenere il flusso del discorso chiedendo informazioni
 alimentare la discussione stimolando commenti da parte dell'Esaminatore
 prendere la parola e cederla quando opportuno
 cogliere l' opportunità di utilizzare le funzioni elencate per l' ISE III in modo appropriato al singolo compito
 
 Nella fase di ascolto (Listening phase):
 comprendere inferenze e cogliere indizi fonologici
 dimostrare di riconoscere una varietà di espressioni idiomatiche e di colloquialismi
 
 Nella fase della conversazione (Conversation phase):
 essere in grado di discutere a fondo non soltanto il contenuto del portfolio, ma anche il processo di composizione
 mantenere il flusso della conversazione con facilità, cambiandone la direzione quando necessario
 anticipare l' orientamento della conversazione e affrontare cambiamenti di argomento
 dimostrare di interagire e ricavare il significato di espressioni vaghe o imprecise
 valutare e contestare affermazioni e argomentazioni dell'Esaminatore
 
 Requisiti linguistici:
 Il candidato deve dimostrare di saper usare gli elementi sotto elencati, in aggiunta a quelli previsti per
 l' ISE 0, per l' ISE e per l' ISE II:
 
 Grammatica
 Tutte le strutture dell' ISE 0 e dell' ISE I, delle quali è richiesta la totale padronanza
 Tutte le strutture dell' ISE II, con sviste soltanto molto sporadiche
 Forme verbali corrette dopo wish e hope
 Forme complesse del passivo con i modali
 Should/must/might/could present perfect
 Verbi seguiti dal gerundio e/o l' infinito, per esempio forget, stop, go on, remember
 
 
 Lessico
 Lessico specifico delle aree tematiche e dell' argomento
 Locuzioni coesive per ricapitolare e recuperare (es. as I was saying, anyway)
 Espressioni per attenuare e minimizzare (es. If I could just ask)
 Espressioni che si usano prima di controbattere (es. that's a point, but)
 Riempitivi di esitazione (es. I mean, you know)
 Rafforzativi (es. absolutely, totally)
 Espressioni che denotano prudenza (es. It seems as if)
 Modificatori (es. basically, quite
 Parole per indicare l'articolazione del discorso (es. firstly, finally, on the other hand)
 Frasi fatte per guadagnare tempo per pensare e mantenere la parola (es. Well, let me think)
 Espressioni diplomatiche (es. I may be wrong but)
 Espressioni vaghe ed imprecise (es. a tundre people or so)
 
 Fonologia
 Pronuncia corretta del lessico specifico delle aree tematiche e dell' argomento
 Un' ampia gamma di tipologie di accento, di intonazione, tono e volume, per guadagnare e mantenere l' interesse dell' Esaminatore, segnalare il contributo di nuove informazioni, indicare la struttura del discorso, comunicare cambiamenti sfumati di significato e di atteggiamento ed enfatizzare aspetti ed idee principali
 Produzione di suoni con interferenze della L1 ridotte al minimo, tali che la pronuncia si discosti soltanto occasionalmente da un modello internazionalmente intelligibile
 Intonazione ascendente e discendente per mantenere, cedere e offrire la parola
 
 Funzioni linguistiche
 Contestare argomentazioni ed opinioni
 Dedurre
 Difendere un punto di vista
 Sviluppare un ragionamento
 Valutare posizioni diverse
 Valutare scelte
 Valutare azioni o il corso di avvenimenti passati
 Esprimere idee astratte
 Esprimere supposizioni
 Esprimere convincimenti
 Esprimere prudenza
 Esprimere opinioni in modo diplomatico
 Esprimere rimpianti, desideri e speranze
 Esprimere riserve
 Formulare ipotesi
 Trarre inferenze
 Giustificare un ragionamento
 Parafrasare
 Attenuare e minimizzare proposte
 Riassumere informazioni,
 idee e argomentazioni
 
 Aree tematiche per la fase di conversazione
 
 Elenco A
 Modelli di comportamento
 Stereotipi
 Ambizioni
 Indipendenza
 Diritti dei giovani
 Competitività
 
 Elenco B
 Temi economici
 I media
 La pubblicità
 Stili di vita
 Le arti
 I diritti dell'individuo
 Corsi di formazione professionale In campania corsi di Certificazioni Trinity corso di trinity ise 3 |  
                                        |   |  | 
                                                
                                                    | Data fine iscrizioni corso trinity ise 3 Ossago Lodigiano
 | lunedì 3 novembre 2025 |  |  
                                        |   |  | 
                                                
                                                    | Durata corso trinity ise 3 Ossago Lodigiano | 4 mesi clicca qui |  |  
                                        |  | 
                                                Durata del corso trinity ise 3 : fino a preparazione completa senza limiti di tempo! Durata media (Classi da 1 a 2 alunni): 32 ore divise in 16 lezioni da 2 ore Durata media (da 6 a 8 alunni): 2 ore divise in 1 lezioni da 2 ore |  
                                        |   |  | 
                                                
                                                    | Altre Sedi corso trinity ise 3 Ossago Lodigiano | 
                                                            Ossago Lodigiano (Lodi) 
                                                         |  |  
                                        |  |  |  
                                        |   |  | 
                                                
                                                    | Prezzo corso trinity ise 3 Ossago Lodigiano | 
                                                            
                                                                |  | 
                                                                        3401280
                                                                     |  |  |  
                                        |  |  |  
                                    
                                    
                                        
                                            |  |  
                                            | 
                                                    
                                                        
                                                            
                                                                
                                                                    |  | Scopri le Promozioni |   |  
                                                        
                                                            
                                                                | 
 | |  | Per alcuni corsi il secondo iscritto della stessa famiglia paga la metà. Contatta la sede principale al numero 089 22 93 18
 | 
 | 
 
 | |  | Per alcuni corsi prima lezione gratis. Contatta la sede principale al numero 089 22 93 18
 | 
 | 
 |  
                                                        
                                                            
                                                                
                                                                    |  | Caratteristiche dei corsi trinity ise 3 Ossago Lodigiano |   |  
                                                        
                                                            
                                                                Personalizzazione Programma di Studio e del prezzoClassi di massimo 8 Allievi o corsi individualiElasticità nella scelta di orario e giorno di frequenza con lezioni settimanali o bisettimanaliLezioni prevalentemente praticheRipetizione lezioni in modalità Audio-VisivaDurata del corso fino a preparazione completa senza limiti di tempo e senza costi aggiuntivi 
                                                        
                                                            
                                                                
                                                                    |  | Scopri se online o presso la tua azienda |   |  
                                                        
                                                            
                                                                
                                                                    |  | Informazioni di Sintesi |   |  |  
                
                    
                        
                            |  |  
 
 |  |  | 
                                    
 
 
 
 
 
 
 Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella
                                    formazione professionale nell'ambito della 
                                    contabilità base ed avanzata, analisi di 
                                    bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue 
                                    orientali e occidentali ed in particolare la 
                                    comunicazione pubblicitaria e visiva.
                                    ScuolaSI offre un'ampia gamma di
                                    soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, 
                                    garantisce corsi di livello base, universitario 
                                    e post universitario Il processo di formazione
                                    è scrupolosamente controllato in tutte le sue 
                                    fasi. I corsi sono divisi per materie: 
                                    Base informatica, grafica, web, design 
                                    d'interni, Programmazione, Progettazione, 
                                    Contabilità, Lingue orientali, Lingue 
                                    Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI 
                                    propone percorsi  personalizzati,
                                    studiati insieme all'alunno per essere 
                                    altamente formanti e specifici.
 |  
                            | 
                                    
                                        CENTRO STUDI SCUOLASIFormazione Professionale
 
 Via del Carmine, 127
 84124 Salerno
 P.IVA 04485840658
 tel (+39) 089229318
 fax (+39) 1782702191
 
 |  |   
 
 
 |  
                            |  |  |  |  
                            |  |  
                  
                         | 
                         | 
                         | 
                         | 
                         | 
                         | 
                        
                  Copyright 2007 © CIP.SA s.a.s. P.IVA 04485840658   |  |  |