Diventare interior designer vuol dire: sviluppare una spiccata sensibilità estetica, acquisire competenze relative a materiali e finiture in relazione al trend delle abitudini sociali del momento. L'arredatore d'interni deve saper dare la giusta risposta alle aspettative delle persone. La mutevolezza dei modi di vivere contemporanei esige l'allestimento di spazi per nuove e diverse attività: oggi gli spazi devono possedere un alto contenuto simbolico e comunicativo.  L' interior designer deve riuscire ad equilibrare diverse variabili quali: 
 
 il  dimensionamento  degli ambienti, la loro  proporzione  e strutturazione, l' integrazione con l'esterno , la  luminosità , i  colori , gli  odori  e la tipologia dei  materiali .
 
  Progettare, viene quindi concepito nel senso di  riuscire a trovare modalità funzionali agli ambienti ed alle persone, nell' individuare modi eleganti di abitare ed usare lo spazio, operando non solo sotto il profilo dell' allestimento e dell' arredo, ma soprattutto su tutte le componenti che consentono allo spazio di essere concepito positivamente.
 
  OBIETTIVI: 
 
 fornire le competenze e le abilità che consentono di integrare l'arredamento con l'ambiente, per risolvere problematiche, quali la scelta dei materiali, l'impiantistica, la distribuzione interna, i rivestimenti.
 
  PROGRAMMA: 
 
  Facoltativo:  Nozioni di disegno tecnico, indispensabili per acquisire la padronanza delle tecniche di rappresentazione grafica necessarie all'arredatore d' interni
 Elementi base del disegno architettonico
 (pianta, prospetti, sezioni, elementi di prospettiva).
 Elementi di rilievo architettonico
 Grafica 2D (AutoCad)
 Teoria del colore
 Materiali
 Tipologie residenziali
 Zona giorno
 Zona notte
 Zona bagno
 Ambienti particolari
 Ambienti espositivi, ricettivi, esterni
 Storia del design: gli stili e gli arredi
 Il disegno industriale
 Grafica 3D (Autocad)
 Elementi di illuminotecnica
 Impiantistica
 Elementi di Render (AutoCad, 3DSMax).
 La rappresentazione grafica: Photoshop, Illustraror (facoltativi)
 Normative
 
  Affronteremo le tematiche relative alla teoria del campo e alla teoria del colore.  Verranno illustrate le diverse tipologie residenziali ed il metaprogetto.
 
 Gli ambienti tipici della  zona giorno  (ingresso, cucina, soggiorno e sala da pranzo): evoluzione storica, tipologie, percorsi, ingombri minimi, materiali e illuminazione.
 
 Gli ambienti tipici della  zona notte  (camera da letto, camera singola e stanze ibride: evoluzione storica, tipologie, percorsi, ingombri minimi, materiali e illuminazione.
 
 La  zona bagno:  i materiali, gli accessori, gli impianti tecnologici
 
 Gli  ambienti particolari:  analisi dei complementi d'arredo (Tappeti, tavolini, oggettistica, etc) e degli ambienti particolari quali la mansarda, la taverna, il giardino pensile, la terrazza, etc.
 
  Materiali, illuminazione e norme:  tematiche relative alla pavimentazione, ai rivestimenti murali ed all'illuminazione, le principali normative relative ai requisiti degli ambienti interni.
 
  Storia del mobile e dell'abitare: dai primi strumenti di arredo ai grandi stili storici in Italia, Francia e Inghilterra, dalla nascita all'evoluzione del Mobile moderno.
Corsi di formazione professionale In campania corsi di Master in Design 3D corso di interior design