Aumenta sempre più l'importanza del Visual Merchandising e della adeguata progettazione degli spazi espositivi e dei punti vendita temporanei (fiere, musei, congressi, eventi). Vetrine e spazi devono  riuscire a comunicare messaggi adeguati, coinvolgere sia sotto il profilo visivo che multi-sensoriale (odori, colori, etc) ed infine gratificare il pubblico ed il cliente, fargli vivere una esperienza positiva, dare comfort, benessere e predisporlo emotivamente all'acquisto. 
 
 In questo senso gli operatori del settore concentrano sempre di più la loro attenzione al miglioramento della progettazione di questi spazi di ospitalità ed  aumentano le richieste di curricula di designer specializzati nel settore. 
 
  Il designer degli spazi espositivi dovrà sapersi adeguare ad ogni situazione che gli si presenta:  dal museo al ristorante, dall'albergo e la sala meeting alla fiera.
 
  Nella loro diversità funzionale ed estetica , gli spazi dovranno  riuscire ad impressionare positivamente il pubblico che ospitano .
 
  Elemento imprescindibile  per il design degli spazi espositivi è la disposizione della  luce  ed il tipo di illuminazione che si sceglie per i diversi ambienti, sarà questa infatti ad  esaltare il messaggio  destinato all'ospite e ad  amplificare le emozioni  che lo stesso vivrà in quell'ambiente.
 
  Durante il Master (e solo per chi già' sa utilizzare programmi dedicati alla modellazione 2d e 3d) progetteremo:  padiglioni, spazi espositivi d'arte, di fiere, commerciali, di hotel, sala meeting.
 
  Software utilizzato 
 Autodesk Autocad 3D (iscrivendosi ad ulteriori 16 ore se già si hanno competenze in modellazione 2d) o 40 ore (se si parte dalle basi)
 3D Studio Max (iscrivendosi ad ulteriori 20 ore)
 Maya (facoltativo)
 Corsi di formazione professionale In campania corsi di Master in Design 3D corso di visual merchandising