Il corso di Garden Design offre la possibilità di apprendere le conoscenze botaniche, ambientali e progettuali per realizzare giardini, parchi, ville e aree verdi. Consente inoltre di interpretare le richieste del cliente per creare accostamenti cromatici e composizioni formali con gli elementi naturali; di fare i giusti abbinamenti tra ambiente e vegetazione e scegliere le piante più adatte alle caratteristiche climatiche del luogo. LA FIGURA PROFESSIONALE 
 Il Garden Designer   nei paesi più evoluti in questo settore è un giardiniere professionista, in Italia il Garden Designer è generalmente un architetto specializzato  che preso atto delle  necessità specifiche del cliente , ne studia la  fattibilità  e realizza il  progetto : scegliendo il tipo di vegetazione, i colori e gli ornamenti. Per riuscire in questo compito deve avere una  conoscenza specialistica del mondo botanico e tenersi sempre aggiornato anche sulle normative  (inquinamento luminoso, barriere architettoniche...).
  Dal punto di vista economico-gestionale , il garden designer, deve avere competenze e  capacità di gestione del budget  messogli a disposizione. Sotto il profilo dell'inquadramento professionale,  spesso è un imprenditore , raramente un  dipendente  privato, mentre più frequentemente trova occupazione nelle  aziende pubbliche  che operano nel settore dell'ambiente e del verde. Il garden designer deve aggiornarsi continuamente per riuscire ad offrire risposte adeguate ai bisogni della clientela. Alternerà giornate 'sul campo' a giornate dedicate alla progettazione. 
 Le lezioni si divideranno in tre parti:  modulo base, elementi strutturali e modulo di approfondimento.
   PROGRAMMA 
  Introduzione
 Elementi di botanica ed ecologia del paesaggio
 bio diversità vegetale topografia;
 topografia botanica
 riconoscimento piante: dimensioni, fogliame, colori,trasparenze, pieni e vuoti
 piante ornamentali
 storia e cultura del giardino
 il verde pubblico
 tappeti erbosi
 il sistema d'irrigazione
 le pavimentazioni
 l'illuminazione
 serre e verande
 arredamento urbano
 il giardino verticale
 progettazione dello spazio verde (CAD, disegno tecnico e 3dStudio Max)
 illustrazione a mano libera
 computi e stime
 progettazione di aree dedicate agli animali
 progettazione di una rete di percorsi
 corretto impiego della vegetazione
 suddivisione di spazi e volumi e ottimizzazione dello spazio
 l'arredo vegetale
 giochi di luce
 esaltazione degli elementi sensoriali: luce-ombra, profumi, colori
 Classificazione delle piante
Come si nutrono le piante "La fotosintesi clorofilliana"
Struttura di una pianta: radice, fusto e foglie
Ciclo riproduttivo di una pianta
La moltiplicazione delle piante
Scelta delle specie più adatte al progetto
Considerazione dei fattori climatici del luogo, esposizione, piovosità
Piante annuali
Piante biennali
Piante perenni
Piante d'appartamento
Le principali piante acquatiche
Piante tappezzanti, piante rampicanti, piante da balcone e da terrazzo
Prati
Piante da siepe
Piante arboree da garden
Periodi di fioritura e colori
Piantumazione (modalità, epoche), concimazione, cure post-trapianto, difesa fitosanitaria
I substrati di coltivazione più adatti, analisi del terreno, l'acqua di irrigazione
Scelta e preparazione dei vasi per piante da balcone e da terrazzo
Cenni sul giardino pensile (tetti verdi) e sul giardino verticale
Cenni sulla progettazione del giardino ZEN
L'orto sul balcone
Corsi di formazione professionale In campania corsi di Master in Design 3D corso di garden design