La lingua giapponese è oggi una tra le più parlate al mondo, riuscire ad impararla, oltre ad essere una piacevole esperienza, rappresenta un grande arricchimento del proprio curriculum. Basti pensare che  il Giappone è uno degli stati più prosperi a livello economico  e che  tante imprese italiane hanno interesse ad intrattenere rapporti commerciali  con questa fiorente economia. Sarà quindi più facile essere  preferiti nei colloqui di lavoro .
 
 Altro aspetto intrigante è lo  studio della cultura giapponese  e la grande diversità con quella occidentale, ecco perchè durante il corso  consigliamo di evitare di ricercare traduzioni perfette in Italiano dei loro modo di dire.  Bisogna invece  entrare in sintonia con questa affascinante cultura per comprendere bene la lingua. 
 
  Alla fine vedrete che l'altro punto di vista, quello orientale, vi aprirà nuovi orizzonti e vi arricchirà. 
 
  Esistono vari livelli di corsi di lingua giapponese, per studenti, universitari, bambini, manager ed ognuno distinguerà il giapponese  parlato e quello scritto , inizieremo con la grammatica e con le prime frasi. Già dalle prime lezioni, noterete che il giapponese ha una  pronuncia familiare per noi italiani , quello che invece cambia, sono gli accenti.  Sin dai primi incontri faremo conversazione in lingua e per semplificare lo studio e la lettura, le dispense saranno scritte in caratteri romani. 
 
  Dopo poco tempo,  passeremo all'uso dei  caratteri fonetici   "Hiragana" e "Katakana"  (sono solo 46 caratteri ognuno) ed al momento opportuno inizieremo ad usare i caratteri  Kanji  che invece sono davvero tanti (circa 2000) e solo con un corso avanzato, generalmente anche mirato alla preparazione dell'esame "Nihongo Noryoku Shiken" , possiamo impararli tutti.  I percorsi individuali , potranno essere personalizzati come ad es. per il  business Japanese. 
 
  PROGRAMMA 
 
  Prima parte 
 fonetica e sistema di trascrizione Hepburn, studio dei due alfabeti sillabici hiragana e katakana, studio di nomi, verbi, posposizioni, veri aggettivi e falsi aggettivi, numerali, studio dei primi kanji (ideogrammi), pronomi interrogativi, pronomi dimostrativi, aggettivi dimostrativi, aggettivi interrogativi, pronomi indefiniti, aggettivi indefiniti, possessivi, forme di linguaggio piano e onorifico. Particolare spazio viene dato alla comprensione orale e alla conversazione.
 
  Seconda parte 
 approfondimento delle nozioni grammaticali, strutture sintattiche e kanji. Frasi sospensive, congetture, verbi durativi e verbi momentanei, forma progressiva, stato risultante di un'azione, desiderativo, frasi di obbligo, frasi di divieto, frasi di permesso, condizionale, potenziale, proposizioni relative. Comprensione orale e scritta, conversazione. Cenni sulla cultura giapponese.
 
  Terza parte 
 completamento dello studio delle strutture sintattiche e delle nozioni grammaticali. Studio di ulteriori kanji. Perfezionamento dell'utilizzo del linguaggio di rispetto keigo (sonkeigo, kenji go, teineigo), causativo, passivo, forme letterarie, proposizioni causali, proposizioni modali, proposizioni finali, discorso diretto e indiretto, forma noda/nodesu, particelle finali. Comprensione orale e scritta, conversazione. Cenni sulla cultura giapponese. Alla fine del triennio di base (108 ore) lo studente raggiunge ottimi livelli di conversazione in ambito non specialistico, riuscendo anche a leggere e tradurre testi non specialistici e sara' in grado poter tentare il terzo livello dell' esame di Proficiency di lingua giapponese.  Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliano acquisire una grande padronanza dell''utilizzo delle lingue orientali per cultura o per scopi professionali. Tutti coloro che sono in cerca di lavoro possono incrementare le loro possibilità' occupazionali grazie alla conoscenza fluente delle lingue orientali e soprattutto acquisendo un vocabolario ricco di terminologie tipiche del mondo del lavoro.
 
   Esistono cinque livelli d'esame;  Si Può scegliere il livello  in base alle proprie capacità. 
 
  Livello N1  che corrisponde al Livello 1 del vecchio test
  Livello N2  che corrisponde al Livello 2 del vecchio test
  Livello N3  che è un livello intermedio tra il vecchio livello 3 e livello 2
  Livello N4  che corrisponde al Livello 3 del vecchio test
  Livello N5  che corrisponde al Livello 4 del vecchio test
 
  Bisogna conseguire un punteggio minimo per ogni prova. 
 
  Lo schema serve ad orientare i candidati per la scelta del livello d'esame che si intende affrontare. 
                             | Livello | Sezioni | Durata | Punteggi | 
                      | N1 | Conoscenza della lingua, Vocabolario/Grammatica, Lettura | 110 min | 120 pts | 
                      | Ascolto | 60 min | 60 pts | 
                      | Totale | 170 min | 180 pts | 
                      | N2 | Conoscenza della lingua, Vocabolario/Grammatica, Lettura | 105 min | 120 pts | 
                      | Ascolto | 50 min | 60 pts | 
                      | Totale | 155 min | 180 pts | 
                      | N3 | Conoscenza della lingua, Vocabolario | 30 min | 60 pts | 
                      | Conoscenza della lingua, Grammatica/Lettura | 70 min | 60 pts | 
                      | Ascolto | 40 min | 60 pts | 
                      | Totale | 140 min | 180 pts | 
                      | N4 | Conoscenza della lingua, Vocabolario | 30 min | 120 pts | 
                      | Conoscenza della lingua, Grammatica/Lettura | 60 min | 
                      | Ascolto | 35 min | 60 pts | 
                      | Totale | 125 min | 180 pts | 
                      | N5 | Conoscenza della lingua, Vocabolario | 25 min | 120 pts | 
                      | Conoscenza della lingua, Grammatica/Lettura | 50 min | 
                      | Ascolto | 30 min | 60 pts | 
                      | Totale | 105 min | 180 pts | 
      
 Corsi di formazione professionale In campania corsi di Lingue corso di giapponese