Il corso di fumetto trasferisce le nozioni basilari di disegno a mano libera e arte in generale, al fine di far emergere in ciascun alunno il proprio stile grafico e un genere narrativo adatto alla sua personalità ed alle sue inclinazioni (humour, storico, graphic novel etc.), fino alla realizzazione di tavole professionali.
   PROGRAMMA Primo Anno 
 
  Tipologie e tecniche di disegno 
 Il disegno realistico: la figura, il ritratto, la natura
 Il disegno emotivo: le stilizzazioni
 Il disegno didattico (sociale, per bambini, ambiente e natura, etc.)
 Il disegno a matita definitivo
 L'inchiostratura: uso del pennello, dei pennini e dei marker
 Fisionomia ed anatomia
 Il corpo nello spazio
 Lo studio delle espressioni
 Il drappeggio
 Il movimento
 Disegno e fumetto umoristico
 La ricerca dell'effetto tridimensionale
 La figura umana nel disegno umoristico e realistico
 La prospettiva, l'inquadratura, lo story-board
 Il contesto
 Gli ambienti esterni
 Gli ambienti interni
 La ricerca del materiale
 Tecniche di colorazione (stilizzata o realistica):
 Il significato del colore: matite, pantone, pastelli a cera e a olio, gessetti, carboncino, china, acquerello, acrilico, olio ad acqua e tradizionale, monotipia, tecniche miste.
 L'alunno realizzerà: ritratti, figure, anatomie, oggetti, paesaggi, interni, animali
 Colorazione digitale (Photoshop)
 Disegno dal vero
 Teoria delle ombre
 Lo studio della luce
 Il charactering design
 Lo studio del personaggio
 La fisionomia
 Lo stile
 Realizzazione di una storia breve a matita
 
  PROGRAMMA Secondo Anno 
 
  Introduzione al fumetto 
 Storia del fumetto
 Le storie
 Gli autori
 I personaggi
 Animazioni ed atteggiamenti
 Camminate varie
 Studio del volto
 Espressioni varie
 Composizione del volto con varie forme
 Studio del personaggio
 Atteggiamenti e posizioni varie
 Camminate e corse del modello base
 Studio di vari personaggi
 Personaggi che interagiscono
 Studio delle mani
 Varie tipologie di abbigliamento dei vari personaggi
 Caratterizzazione di un personaggio completo
 Meta fumetto
 Il fumetto nella cultura e nella società
 
  Gli stili 
 
 Fumetto seriale e fumetto d'autore
 Generi di fumetto: comico, avventuroso, realistico grottesco ...
 Studio del soggetto
 Linguaggio del fumetto,
 Dalla scrittura della sceneggiatura alla regia
 La narrazione: ritmo della narrazione, codici, generi dalla gag all'avventura.
 Tecnica di scrittura e sceneggiatura: scrittura di un soggetto, sceneggiatura, vignette, testi.
 L'inchiostrazione
 Disegno dal vero
 
  PROGRAMMA Terzo Anno 
 
  Il fumetto popolare e la graphic novel 
 Similitudini e differenze
 Il fumetto professionale
 Lo stile
 Studio delle leggi e degli incentivi
 Le scadenze
 Creazione di portfolio
 La documentazione
 Il progetto
 Realizzazione di una graphic novel
 
 
  Al terzo anno la scuola pubblicherà i fumetti dei migliori allievi. 
 L'alunno e il docente, realizzeranno insieme un vero fumetto che verrà pubblicato sia in formato cartaceo che multimediale.
 
  Programma completo del corso professionale di fumetto: 3 Anni 
  Programma fumetto digitale 3D animato: 2 Anni  
 
  Il corso viene proposto in due modalità:  1) pochi moduli alla volta  oppure  2) corso annuale. 
  Il prezzo in alto si riferisce alla prima modalità.  
 
  Per il corso annuale della  durata di 55 ore in gruppo  il prezzo totale è  1200 euro; 
  Per il corso annuale della  durata di 55 ore individuale il prezzo totale è  2400 euro; 
 Corsi di formazione professionale In campania corsi di Disegno e Fumetto corso di fumetto