DEFINIZIONE E RUOLO 
 La contabilità è   l'insieme delle rilevazioni continue di qualunque fatto aziendale rilevantesotto il profilo economico. Fino a metà secolo scorso si seguiva il  metodo della partita semplice  e come su una rubrica siannotavano le varie operazioni svolte senza alcun collegamento tra di esse e senza lapossibilità di controllo incrociato. Poi si iniziò ad usare il  metodo della partita doppia  cheutilizza due conti contrapposti e di uguale importo (dare ed avere) per ciascuna registrazione.Questo metodo offre la possibilità di autocontrollo e rende evidente la situazione economicopatrimoniale dell'azienda in qualsiasi momento. L'impiegato contabile amministrativo si occupa della registrazione di tutte le operazioni economiche aziendali:  Entrate ed uscite (momento numerario), costi e ricavi (momento economico), crediti e debiti (momento finanziario).  Emette fatture , predispone il modello  F24  per il versamento  IVA  e dei  contributi  previdenziali e ne addebita il pagamento, compila la  Prima Nota , calcola  ammortamenti, ratei e risconti , predispone pagamenti, ha  rapporti con le banche  e talvolta elabora le  buste paga . Il suo ruolo può essere più o meno ampio in base alla dimensione dell'azienda in cui presta la sua opera e può essere svolto presso studi di commercialisti o presso aziende.
 Destinatari: il corso contabilità generale è rivolto a persone con capacità di concentrazione ed analisi, anche senza alcuna competenza in ragioneria: studenti di scuole superiori, laureati, laureandi in materie economiche ed imprenditori.
   Obiettivi del corso: 
 Fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente lavorativo che richieda la conoscenza delle problematiche fiscali ed amministrative concernenti la tenuta della contabilità d' impresa. Sarà rilasciato un  software gestionale  professionale  per le esercitazioni da svolgere a casa durante e dopo il termine del corso. 
  
  Programma del corso Contabilità generale 
 
  Modulo 1 Nozioni generali 
 Introduzione alla contabilità
 I regimi contabili
 Diverse tipologie di azienda
 Modalità e operazioni preliminari per la costituzione di un'azienda
 Libri e registri obbligatori
 I documenti del bilancio d'esercizio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa)
 Concetto di conto o mastro
 I conti numerari classificazione e regole di registrazione (crediti, debiti, disponibilità liquide)
 i conti economici di reddito classificazione e regole di registrazione (costi, ricavi)
 I conti di capitale regole di registrazione (capitale netto, capitale sociale, fondi e riserve, utili e perdite)
 Il Piano dei conti concetti e personalizzazione
 Il bilancio civilistico, e il bilancio fiscale differenze derivanti dalla normativa imposta dal C.C. e T.U.I.R.
 Metodo della Partita Doppia concetti e regole di registrazione
 I documenti originari compilazione e tenuta (d.d.t., fatture, ricevute fiscali, scontrini fiscali)
 I.V.A. concetti generali, liquidazione periodica.
 Registrazione scritture elementari (analisi obblighi civilistici, e fiscali)
 Registrazione scritture di assestamento: integrazione e rettifica (analisi obblighi civilistici, e fiscali)
 Chiusura dei conti (passaggio dai valori di conto ai valori di bilancio)
 
  Modulo 2 Registrazione scritture contabili con un software gestionale 
 Impostazioni generali dei parametri azienda con software gestionali
 Personalizzazione piano dei conti (problematiche e benefici)
 Costituzione azienda e versamento del capitale
 Metodi di pagamento concetti e regole di registrazione
 Registrazione spese di impianto e costituzione
 Registrazione fatture liberi professionisti con ritenuta d'acconto (modalità e obblighi)
 Registrazione acquisti immobilizzazioni (concetto di ammortamento)
 Ciclo passivo registrazione e regolamento (fatture acquisto, nota credito, fatture anticipo)
 Ciclo attivo registrazione e regolamento (fatture vendita, nota credito, corrispettivi, fatture anticipo)
 Registrazione e regolamento costi del personale
 Liquidazione IVA periodica
 Registrazione scritture di assestamento: integrazione e rettifica
 Chiusura e riapertura dei conti
 
  PROGRAMMA AVANZATO: 
 
 LA STESURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
 STATO PATRIMONIALE
 CONTO ECONOMICO
 NOTA INTEGRATIVA
 Corsi di formazione professionale In campania corsi di Contabilita e Buste Paga corso di contabilita