
Il Corso Trinity ISE 2 trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.
TRINITY ISE 2
Profilo del candidato
L’ISE II corrisponde al livello B2, secondo profilo Independent User del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001). Gli utilizzatori:
sono in grado di comprendere le idee principali di discorsi complessi in inglese scritto o parlato, sia su argomenti concreti, sia su argomenti astratti
possiedono un vocabolario attivo e passivo sufficiente ad abbracciare un’ampia gamma di argomenti, compresi argomenti tecnici che rientrino nel loro ambito di specializzazione
sono in grado di interagire con un grado di scioltezza e di spontaneita’ tale da rendere possibile la comunicazione con parlanti nativi di lingua inglese senza eccessivi sforzi da entrambe le parti
la produzione linguistica e' spontanea e naturale
sono in grado di spiegare il proprio punto di vista su un argomento di attualita’, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni
sono in grado di leggere, scrivere e rispondere a testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti
Il Portfolio
Il Trinity pubblica nel suo sito web www.trinitycollege.co.uk un elenco completo dei compiti del Portfolio tra cui scegliere. I candidati sono tenuti a scegliere i compiti del Portfolio dall’apposito elenco riferito all’anno in cui sostengono l’esame. Non sono ammessi altri compiti.
Di seguito sono riportati esempi di tre tipi di compiti del Portfolio al livello ISE II:
Esame scritto
Portfolio
Esempi di tipologia di testi
Esempi di compiti
Corrispondenza
Lettera/e-mail
Scrivi una lettera ad un amico di un’altra nazione spiegando alcuni dei problemi che i giovani devono affrontare nel tuo paese (120-150 parole).
Scrittura fattuale
Relazione/articolo/recensione
Scrivi una relazione su una partita di calcio. Menziona i goal, eventuali azioni da goal ed ammonizioni
(170 - 200 parole).
Scrittura creativa e
descrittiva
Storie, diari, descrizioni
Immagina di avere avuto la possibilita’ di fare la vacanza dei tuoi sogni. Descrivi dove e con chi sei andato e le esperienze che hanno reso speciale la vacanza (170 - 200 parole).
L’esame scritto consiste nella stesura di due elaborati. La durata dell’esame e' di 120 minuti. Il candidato e' tenuto a svolgere un Primo Compito di circa 250 parole basato sulla lettura di un testo ed un Secondo Compito di analoga lunghezza (circa 250 parole).
Colloquio
Durata complessiva: 12 minuti
L’esame al livello ISE II si articola in tre fasi:
una discussione, condotta dal candidato, su un argomento preparato dal candidato stesso (fino a 4
minuti)
un compito interattivo (fino a 4 minuti)
una conversazione su un’ area tematica scelta dall’Esaminatore e la discussione del portfolio (fino
a 4 minuti).
Abilita’ comunicative
Nell’eseguire i compiti richiesti, il candidato deve dimostrare, nella Topic phase(argomento preparato dal candidato):
di comprendere l’Esaminatore rispondendo in modo appropriato
di comunicare, spiegare e giustificare fatti, idee, opinioni su un argomento scelto, in una sequenza di turni di parola prolungati
organizzare il discorso in modo da mantenere coerenza e coesione in tutta la fase
gestire interruzioni adottando strategie di recupero
coinvolgere l’Esaminatore nella discussione dell’argomento preparato
essere pronti a formulare domande e a rispondere a domande sul contenuto di punti di vista e
sull’argomento, e rispondere a richieste di ulteriori informazioni, chiarimenti e spiegazioni
riformulare cio’ che si vuol dire, laddove necessario, allo scopo di mantenere il flusso del discorso.
Nella fase del compito interattivo (Interactive task phase):
avviare il discorso
mantenere il flusso del discorso chiedendo informazioni
alimentare la discussione stimolando commenti da parte dell’Esaminatore
prendere la parola e cederla quando opportuno
utilizzare le funzioni elencate per l’ISE II laddove appropriato al singolo compito.
Nella fase della conversazione (Conversation phase):
dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo in modo appropriato
essere in grado di discutere sia il processo di composizione del portfolio, sia i suoi contenuti
fornire chiarimenti ed ulteriori delucidazioni laddove richieste
fornire opinioni personali
assumere maggiore responsabilita’ del mantenimento dell’interazione con l’Esaminatore
dare seguito agli interventi dell’Esaminatore al fine di sviluppare la conversazione in caso di interruzione della comunicazione
Requisiti linguistici:
Il candidato deve dimostrare di saper usare gli elementi sotto elencati, in aggiunta a quelli previsti per
l’ISE 0 e per l’ISE I:
Grammatica
Costruzioni con il passivo semplice
Future perfect
Present perfect continuous
Past perfect
Used to
Frasi con il condizionale di secondo e terzo tipo
Discorso indiretto
Frasi relative
Verbi modali e locuzioni usati per esprimere possibilita’ e incertezza: may, might, I’m not sure
Verbi modali e locuzioni usati per dare consigli e suggerimenti (es. should/ought to, could, you’d better)
Locuzioni congiunzionali (es. eventhough, in spite of, unless, although)
Locuzioni coesive (es. inotherwords, for example)
Connettivi del discorso because of, due to
Lessico
Lessico specifico delle aree tematiche e dell’argomento
Espressioni di accordo e disaccordo
Parole ed espressioni appropriate per indicare interesse e mostrare consapevolezza da parte di chi parla (es. Really?, Oh dear!, Did you?)
Riempitivi per prendere tempo per pensare (es. Well, Um)
Verbi che introducono il discorso indiretto (es. say, tell, ask, report, advise, promise)
Parole ed espressioni appropriate per stimolare un’ulteriore partecipazione (es. And then?, What about you?)
Fonologia
Pronuncia corretta del lessico specifico delle aree tematiche e della tematica dell’ argomento
Intonazione ascendente per indicare interesse e sorpresa e intonazione discendente per indicare la fine di un turno di parola
Iintonazione e caratteristiche del connected speech al di sopra del livello della frase
Accento ed intonazione per esprimere emozioni
Accento, intonazione e tono relativi alle funzioni sotto elencate
Funzioni linguistiche
Esprimere possibilita’ e incertezza
Sollecitare ulteriori informazioni e l’ampliamento di idee e opinioni
Esprimere accordo e disaccordo
Esprimere sentimenti ed emozioni
Esprimere impossibilita’
Descrivere abitudini passate
Dare consigli
Dare suggerimenti
Persuadere e scoraggiare
Riferire i discorsi di altre persone
Aree tematiche per la fase di conversazione:
Mondo del lavoro
Societa’ e tenore di vita
Questioni ambientali nazionali
Personaggi pubblici
Fenomeni soprannaturali
Valori e ideali personali
Corsi individuali ed intensivi
con frequenza da 2 o 3 incontri a settimana a scelta dell’alunno.
I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi in mini gruppi da max 2 alunni.
Il corso parte entro 30 giorni dall’iscrizione.
Nel caso dei gruppi formati da max 5 alunni il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione ed il prezzo è inferiore di circa il 20%.
L’alunno può sempre decidere orario e giorno di frequenza.
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi in diretta online tramite TeamViewer che permette all’alunno di parlare con il professore ed usare (controllare) da casa propria il computer della scuola. In pratica alunno e insegnante, oltre a poter parlare tra loro, utilizzano lo stesso computer e visualizzano lo stesso monitor. In questo modo il professore vede e corregge l’alunno mentre si esercita.
Giorno ed orario di frequenza a scelta.
Classi da max 2 alunni oppure corsi individuali.
I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore.
Partenza corsi entro 30 giorni dall’iscrizione.
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi presso la sede (azienda, ufficio etc.) del cliente
in tutta Italia con giorno ed orario di frequenza a scelta.
L’offerta è riferita ad un minimo di due dipendenti della stessa azienda.
Il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione.
Il prezzo varia in base all’ubicazione della sede del cliente pertanto va richiesto un preventivo telefonando allo 089229318.
Corsi Flessibili: L’alunno sceglie orario e giorno delle lezioni
Corsi Su Misura: Personalizzazione Programma di Studio e del prezzo
Classi a numero limitato di alunni: Da 6 Alunni, 2 Alunni o Individuali
Il Corso Trinity ISE 2 trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.