Corso ripetizioni scienze Salerno (Salerno)

Corso ripetizioni scienze
 Salerno (Salerno)


Corso ripetizioni scienze
Per gli abitanti di Salerno svolgibile:

- in aula a Salerno

- presso il tuo domicilio

- online con lezioni in videoconferenza (in tempo reale) con il ns. professore ed attraverso il controllo da casa propria del computer della scuola.

Prenota gratis una lezione di prova al 800 03 51 41

Richiedi informazioni

Oltre alla matematica, a cui abbiamo dedicato una sezione a parte, la scuola può seguire gli alunni delle scuole medie anche in tutte le altre materie dell'area scientifica, in particolare effettuiamo anche ripetizioni in Scienze, Tecnologie, Fisica e Chimica Scienze: Primo anno: Il metodo scientifico - La materia e i suoi stati fisici - Calore, temperatura e passaggi di Stato -Aria, acqua e suolo Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari - Classificazione dei viventi - Studio dell'ecosistema: fattori e condizioni di equilibrio - Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare Secondo anno: Elementi di chimica: miscugli, soluzioni, struttura dell'atomo, elementi e composti, reazioni chimiche - Le forze in situazioni statiche e come causa di variazioni del moto, Sistemi e apparati del corpo umano - Concetto di salute - L'evoluzione dei viventi Terzo anno: L'energia, il lavoro e la potenza - Fenomeni elettrici e magnetici; i circuiti elettrici - Il Sole e il Sistema Solare; i corpi celesti e l'Universo - Movimenti della Terra e della Luna e loro conseguenze - La Terra: struttura, dinamica esogena ed endogena - Vulcani e terremoti - Principali tipi di rocce Sistema nervoso ed endocrino dell'organismo umano - La riproduzione nell'uomo - La genetica mendeliana e Molecolare Tecnologie primo anno: strumenti e regole del disegno tecnico. - proprietà fisiche e chimiche ed i processi produttivi di vari materiali. - componenti e le funzioni del computer, il sistema operativo ed i programmi più comuni. - le unità di misura - impieghi, il riciclo e lo smaltimento di vari materiali. programmi per la navigazione in internet. - materiali, strumenti, metodologie per realizzare oggetti. - il rapporto forma funzione delle parti di semplici oggetti la composizione ed il valore nutritivo di alcuni alimenti. secondo anno: gli strumenti e le regole del disegno tecnico. - le proprietà fisiche e chimiche ed i processi produttivi di vari materiali. - le componenti e le funzioni del computer, il sistema operativo ed i programmi pipiù comuni. - Saper leggere e analizzare testi e tabelle relative a beni e servizi disponibili sul mercato. - le unità di misura - gli impieghi, il riciclo e lo smaltimento di vari materiali. - le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto - programmi per la navigazione in internet. - materiali, strumenti, metodologie per realizzare oggetti. - il rapporto forma funzione delle parti di semplici oggetti. Terzo anno: - i principi geometrici delle rappresentazioni grafiche: le regole delle assonometrie, le regole delle proiezioni ortogonali. - le principali applicazioni informatiche - le modalità di produzione e trasformazione dei vari tipi di energia -le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto. - le regole ed i metodi delle assonometrie e delle proiezioni ortogonali. - materiali, strumenti e metodologie per la realizzazione di oggetti. - la composizione, il valore nutritivo e le trasformazioni tecnologiche degli alimenti. Le attività saranno finalizzate a raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze nell'ambito della fisica, della chimica, della astronomia, delle Scienze della Terra, della Biologia. In particolare, in linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (D.M. 254/2012) ed in considerazione del curricolo di studi specifico, le attività saranno programmate per raggiungere il livello di competenze in cui: "L'alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell'ineguaglianza dell'accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell'uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all'uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico." Le attività saranno finalizzate, conformemente a quanto previsto dallo specifico curriculum di studio dello studente per l'insegnamento di scienze, al raggiungimento degli "Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado" (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, D.M. 254/2012) ovvero: Fisica e chimica - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell'acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore lampadina. - Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l'inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell'acqua con il frullatore. - Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Astronomia e Scienze della Terra - Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l'osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l'alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l'evoluzione storica dell'astronomia. - Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del Sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l'arco dell'anno. - Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. - Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. Biologia - Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. - Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell'ambiente fisico, la successione e l'evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. - Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l'alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. - Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. - Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. - Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco. Tecnologia Le attività saranno finalizzate a raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze nell'ambito del rilievo, disegno tecnico (anche mediante l'impiego di software specifici), della progettazione e produzione di oggetti. In particolare, in linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (D.M. 254/2012) ed in considerazione del curricolo di studi specifico, le attività saranno programmate per raggiungere il livello di competenze in cui: "L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. è in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall'analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione. Le attività saranno finalizzate, conformemente a quanto previsto dallo specifico curriculum di studio dello studente per l'insegnamento di tecnologia, al raggiungimento degli "Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado" (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, D.M. 254/2012) ovvero: Vedere, osservare e sperimentare - Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione. - Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. - Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. - Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. - Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare - Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell'ambiente scolastico. - Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. - Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. - Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. - Progettare una gita d'istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre - Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. - Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). - Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. - Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell'arredo scolastico o casalingo. - Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. - Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Corsi individuali ed intensivi

con frequenza da 2 o 3 incontri a settimana a scelta dell’alunno.

I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore

Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318

piccole classi
max 2 alunni

Corsi in mini gruppi da max 2 alunni.

Il corso parte entro 30 giorni dall’iscrizione.

Nel caso dei gruppi formati da max 5 alunni il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione ed il prezzo è inferiore di circa il 20%.

L’alunno può sempre decidere orario e giorno di frequenza.

Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318

corsi in diretta online
corsi online

Corsi in diretta online tramite TeamViewer che permette all’alunno di parlare con il professore ed usare (controllare) da casa propria il computer della scuola. In pratica alunno e insegnante, oltre a poter parlare tra loro, utilizzano lo stesso computer e visualizzano lo stesso monitor. In questo modo il professore vede e corregge l’alunno mentre si esercita.

Giorno ed orario di frequenza a scelta.

Classi da max 2 alunni oppure corsi individuali.

I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore.

Partenza corsi entro 30 giorni dall’iscrizione.

Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318

corsi nella tua azienda
corsi presso aziende

Corsi presso la sede (azienda, ufficio etc.) del cliente

in tutta Italia con giorno ed orario di frequenza a scelta.

L’offerta è riferita ad un minimo di due dipendenti della stessa azienda.

Il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione.

Il prezzo varia in base all’ubicazione della sede del cliente pertanto va richiesto un preventivo telefonando allo 089229318.

segnalibro Prima provi gratis e poi decidi: Prenota allo 089229318 e conosci l’insegnante

segnalibro Corsi Flessibili: L’alunno sceglie orario e giorno delle lezioni

segnalibro Corsi Su Misura: Personalizzazione Programma di Studio e del prezzo

segnalibro Classi a numero limitato di alunni: Da 6 Alunni, 2 Alunni o Individuali

note

Il Corso ripetizioni scienze trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.

note

Richiedi Informazioni Corso ripetizioni scienze

Clicca il pulsante per ricevere INFO. Risponderemo entro 48 ore

Richiedi informazioni
Luogo LUOGO

Salerno (Salerno)

studenti STUDENTI
1