
Il Corso punteggio personale ata trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.
Scopriamo insieme i titoli, le qualifiche professionali e le certificazioni informatiche che ci permettono di acquisire punti preziosi nella graduatoria del personale ATA triennio 2021-2023. La normativa ATA In base all'art. 5 del Regolamento, approvato con D.M. 13 dicembre 2000, n. 430, vengono istituite graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia in tutte le Scuole e le strutture educative in cui ci si avvale delle figure professionali di collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie. Le graduatorie ed i titoli che consentono di ottenere punteggio hanno validità triennale ed a breve scadranno i termini per l'invio delle istanze relative al prossimo triennio 2021/22, 2022/23, 2023/24 Le domande Personale ATA Le domande per candidarsi ai profili di profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie, collaboratore scolastico, si devono inviare per via telematica e sono indirizzate alle scuole e gestite dal dirigente scolastico. Bisogna essere in possesso di credenziali SPID, o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell'area riservata del Ministero dell'Istruzione con l'abilitazione specifica al servizio "Istanze on Line (POLIS)". Nella domanda si possono indicare, al massimo 30 istituzioni scolastiche. I candidati sono inseriti nelle graduatorie di terza fascia, secondo il punteggio attribuito in base alla tabella valutazione dei titoli, oltre ai titoli di accesso ai laboratori per gli assistenti tecnici. Requisiti ATA I Requisiti minimi ed i titoli per potersi candidare come personale ATA devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda e variano in base ai diversi profili professionali esistenti: A) Per candidarsi come Assistente Amministrativo: Diploma di maturità B) Per Assistente Tecnico: Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale. C) Per Cuoco: Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina. D) Per Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido per l'esercizio della professione di infermiere. E) Per Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda. F) Per Addetto alle aziende agrarie: Diploma di qualifica professionale di: 1)operatore agrituristico 2)operatore agro industriale; 3)operatore agro ambientale. G) Per Collaboratore Scolastico: Diploma professionale di qualifica triennale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni. Allegato A/1 - Tabella di valutazione dei titoli relativa alle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze di assistente amministrativo A) TITOLI DI CULTURA 1) Titolo di studio a) media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi; b) ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori: . sufficiente - 6; . buono - 7; . distinto - 8; . ottimo - 9; c) per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10; d) qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 (2). 2) Diploma di laurea (si valuta un solo titolo) (2) (3); PUNTI 2 3) Attestato di qualifica professionale rilasciato ai sensi dell'articolo 14 della legge 845 del 1978, ovvero ai sensi del Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, relativo alla trattazione di testi e/o alla gestione dell'amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici (si valuta un solo attestato) (2): PUNTI 1,50 4) Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) (2) (4) (6): PUNTI 1 5) Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per post di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutve o corrispondente bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali. Si valuta una sola idoneità. PUNTI 2 6) Certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo): Tra le varie certificazioni informatiche richieste: Ic3, Pekit, Eipass attribuiscono 0,6 punti B) TITOLI DI SERVIZIO: In base al decreto, viene attribuito punteggio anche per esperienze lavorative pregresse. Per scoprire il punteggio attribuito, leggi a pagina 24 della bozza del decreto per il concorso ATA Per i candidati ai profili di: guardarobiere, supplenze di addetto alle aziende agrarie e collaboratore scolastico non attribuiscono punteggio i corsi di dattilografia e di operatore coordinatore amministrativo mentre le certificazioni informatiche valgono 0,3 PUNTI. Solo per il profilo di collaboratore scolastico, tra i TITOLI DI CULTURA di cui alla pagina 32 della bozza del decreto relativo al concorso ATA, viene attribuito punteggio alle Qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni, Corso OSS - Operatore Socio Sanitario oppure Corso operatore assistenza educativa ai disabili, di cui si valuta un solo titolo. PUNTI 1
Corsi individuali ed intensivi
con frequenza da 2 o 3 incontri a settimana a scelta dell’alunno.
I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi in mini gruppi da max 2 alunni.
Il corso parte entro 30 giorni dall’iscrizione.
Nel caso dei gruppi formati da max 5 alunni il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione ed il prezzo è inferiore di circa il 20%.
L’alunno può sempre decidere orario e giorno di frequenza.
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi in diretta online tramite TeamViewer che permette all’alunno di parlare con il professore ed usare (controllare) da casa propria il computer della scuola. In pratica alunno e insegnante, oltre a poter parlare tra loro, utilizzano lo stesso computer e visualizzano lo stesso monitor. In questo modo il professore vede e corregge l’alunno mentre si esercita.
Giorno ed orario di frequenza a scelta.
Classi da max 2 alunni oppure corsi individuali.
I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore.
Partenza corsi entro 30 giorni dall’iscrizione.
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi presso la sede (azienda, ufficio etc.) del cliente
in tutta Italia con giorno ed orario di frequenza a scelta.
L’offerta è riferita ad un minimo di due dipendenti della stessa azienda.
Il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione.
Il prezzo varia in base all’ubicazione della sede del cliente pertanto va richiesto un preventivo telefonando allo 089229318.
Corsi Flessibili: L’alunno sceglie orario e giorno delle lezioni
Corsi Su Misura: Personalizzazione Programma di Studio e del prezzo
Classi a numero limitato di alunni: Da 6 Alunni, 2 Alunni o Individuali
Il Corso punteggio personale ata trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.