Corso GESE ESOL Intermediate stage Ancona (Ancona)


Corso GESE ESOL Intermediate stage
Per gli abitanti di Ancona
il corso e' svolgibile esclusivamente online con
lezioni in videoconferenza (in tempo reale) con il ns. professore
ed attraverso il controllo da casa del computer della scuola.

Prenota gratis una lezione di prova al 800 03 51 41

Richiedi informazioni

GESE ESOL Initial stage (Grade 1 -3) Corrispondente a A1-A2 CEFR

Grade 1

Format:  Conversazione con un esaminatore Trinity

Durata complessiva dell’esame: 5 minuti

Performance linguistica attesa:

scambiare saluti con l’esaminatore;

comprendere semplici istruzioni e richieste attraverso l’esecuzione di semplici azioni

dare risposte semplici, anche di una sola parola, a semplici domande e richieste di informazioni

identificare il nome di colori, parti del corpo , numeri, oggetti di vestiario, oggetti di uso comune


Grammatica:

Comprensione ed uso del presente semplice del verbo essere e di altri verbi comuni come: go ,show, point, come , give, sit down, stand up

Comprensione degli imperativi

Sostantivi singolari e plurali.

Aggettivi, compresi gli aggettivi possessivi

Articoli

Pronomi

Dimostrativi

Argomenti di conversazione:

Informazioni personali

Oggetti circostanti

Colori

Numeri fino a 20

Abbigliamento

Parti del corpo.

I candidati dovranno dimostrare di saper usare i vocaboli relativi agli argomenti menzionati. Verra' fatto ampio uso di flashcard, foto, disegni, oggetti.

 

Grade 2

 

Durata complessiva dell’esame: 6 minuti

Format: una conversazione con l’esaminatore (fino a 6 minuti)

 

Performance linguistica attesa:

Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita'  comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.

Abilita' e funzioni comunicative:

comprendere domande, richieste ed affermazioni brevi e semplici

rispondere con azioni appropriate e risposte brevi affermative e negative

partecipare alla conversazione utilizzando espressioni memorizzate e frasi brevi

usare una gamma elementare di parole e locuzioni semplici relative a dati e situazioni personali

indicare la posizione di persone ed oggetti

descrivere in modo molto semplice persone, animali, oggetti e luoghi

esprimere fatti semplici

fornire informazioni su cio' che si possiede

fare domande molto semplici su dati personali



Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita'  di:

comprendere domande al simple present

domande con who e where

domande al present continuous

determinanti some ed any

comprendere e usareil simple present

there is/are e has/have got/have you got?

pronomi e avverbi interrogativi (where, what)

preposizioni di luogo in, on, under, between, next to

determinanti our, their e its

pronomi possessivi mine, yours, his, hers

risposte del tipo yes/no a domande al present continuous



Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita'  di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:

stanze della casa

oggetti della casa

famiglia e amici

animali domestici

cio' che si possiede

giorni della settimana e mesi dell’anno

numeri cardinali fino a 50

Fonologia
Corretta  pronuncia degli elementi appartenenti alle aree lessicali sopra indicate.
Accento appropriato nelle risposte brevi (per esempio Yes, I do)  e nelle contrazioni (per esempio I’ve, I’m, here’s).

 

Grade 3

 

Durata complessiva dell’esame: 7 minuti

Format: una conversazione con l’esaminatore (fino a 7 minuti)

Performance linguistica attesa:

Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita'  comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.


Abilita' e funzioni comunicative:

dimostrare di comprendere rispondendo appropriatamente a domande e richieste semplici

utilizzare strutture sintattiche elementari con espressioni memorizzate per comunicare informazioni limitate, relative a semplici situazioni quotidiane

scambiare elementari informazioni personali e descrizioni della vita e delle attivita'  quotidiane

collegare gruppi di parole in modo molto semplice (and, then)

descrivere routine quotidiane, avvenimenti e il tempo

dire l’ora e le date

esprimere capacita'  e incapacita'

fornire indicazioni molto semplici su vie e luoghi

descrivere azioni in corso di persone reali o rappresentate in immagini

descrivere stati relativi al passato


Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita'  di:

present continuous

can can’t

preposizioni di movimento from, to, up, down, along, across

preposizioni di tempo on, in, at

preposizioni di luogo near, in front of, behind, opposite

passato del verbo to be

numeri ordinali fino a 31st (per le date)

connettivi and then


Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita'  di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:

lavori

luoghi vicini a dove abita, per esempio negozi, parchi, uffici, ecc.

luogo dove studia

vita domestica

il tempo

tempo libero

orari e date


Fonologia
Corretta  pronuncia degli elementi appartenenti alle aree lessicali sopra indicate.
Uso delle contrazioni laddove opportuno.

Tipologie elementari di accento e intonazione relativi a parole e frasi brevi.

Intermediate stage (Grade 7 -9)

 

Grade 7

 

Durata complessiva dell’esame: 15 minuti

Format: discussione condotta dal candidato su un argomento preparato dal candidato stesso (fino a 5 minuti); compito interattivo (fino a 4 minuti);  conversazione su due aree tematiche a scelta dell’Esaminatore (fino a 5 minuti)

Performance linguistica attesa:

Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita'  comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.


Abilita' comunicative nella topic phase (argomento preparato dal candidato):

dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato

comunicare e spiegare una quantita'  di fatti, idee ed opinioni su un argomento scelto, mediante una sequenza coordinata di turni di parola prolungati

coinvolgere l’Esaminatore nella discussione dell’argomento preparato

essere pronti a formulare domande e a rispondere a domande sul contenuto dell’argomento

gestire interruzioni o richieste di chiarimento durante tutta la discussione dell’argomento





Abilita' comunicative nella fase del compito interattivo (interactive task phase):

avviare il discorso

mantenere il flusso del discorso chiedendo informazioni

alimentare la discussione invitando l’ Esaminatore ad intervenire

prendere la parola e cederla quando opportuno


 

Abilita' comunicative nella conversation phase:

dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato

condividere con l’Esaminatore la responsabilita'  del mantenimento dell’interazione

in caso di interruzione della comunicazione, mostrare consapevolezza e prendere accorgimenti elementari per porvi rimedio


 

Circa la conversazione saranno scelte dall’Esaminatore due aree tematiche tra le seguenti:

istruzione

usi e costumi nazionali

vita in citta' piccole e grandi

prodotti locali e nazionali

ricordi d’infanzia

inquinamento e riciclaggio

 

Funzioni comunicative:

dare consigli ed evidenziare vantaggi e svantaggi

dare suggerimenti

descrivere abitudini passate

esprimere possibilita'  e incertezza

sollecitare ulteriori informazioni e l’ampliamento di idee e opinioni

esprimere accordo e disaccordo




Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita'  di:

condizionale del secondo tipo

passivo semplice


used to

frasi relative

verbi modali e locuzioni usati per dare consigli e suggerimenti, per esempio 
should/ought to,

could, you’d better

verbi modali e locuzioni usati per esprimere possibilita' e incertezza: may, might, I’m not sure

connettivi del discorso because of, due to

 

Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita'  di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:

lessico specifico dell’argomento a scelta

lessico specifico delle aree tematiche proposte dall’Esaminatore

espressioni di accordo e disaccordo

parole ed espressioni appropriate per indicare interesse e mostrare consapevolezza da parte di chi parla,per esempio 
Really?, Oh dear!, Did you?

riempitivi per prendere tempo per pensare, per esempio Well, Um



Fonologia
Corretta  pronuncia del lessico specifico dell’argomento di discussione e delle aree tematiche. 
Intonazione ascendente per indicare interesse e sorpresa in modo appropriato.

Intonazione discendente per indicare la fine di un turno di parola.
Intonazione e caratteristiche del connected speech al di sopra del livello della frase.


 

Grade 8

 

Durata complessiva dell’esame: 15 minuti

Format: discussione condotta dal candidato su un argomento preparato dal candidato stesso (fino a 5 minuti); compito interattivo (fino a 4 minuti);  conversazione su due aree tematiche a scelta dell’Esaminatore (fino a 5 minuti)

Performance linguistica attesa:

Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita'  comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.


Abilita' comunicative nella topic phase (argomento preparato dal candidato):

dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato

comunicare fatti, idee, opinioni e aggiungere punti di vista su un argomento scelto, mediante una sequenza coordinata di turni di parola prolungati

organizzare il discorso in modo da mantenere coerenza e coesione in tutta la fase

gestire interruzioni adottando strategie di recupero

coinvolgere l’Esaminatore nella discussione dell’argomento preparato

essere pronti a formulare domande e a rispondere a domande sul contenuto dell’argomento e sui punti di vista espressi in merito ad esso, e rispondere a richieste di ulteriori informazioni, chiarimenti e spiegazioni

riformulare cio' che si vuol dire, laddove necessario, allo scopo di mantenere il flusso del discorso





Abilita' comunicative nella fase del compito interattivo (interactive task phase):

avviare il discorso

mantenere il flusso del discorso chiedendo informazioni e commentando le risposte ottenute

alimentare la discussione stimolando commenti ed opinioni da parte dell’Esaminatore

prendere la parola, cederla ed offrirla quando opportuno

cogliere l’opportunita' di utilizzare le funzioni sotto elencate in modo appropriato al singolo compito




Abilita' comunicative nella conversation phase:

dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato

assumere maggiore responsabilita'  del mantenimento dell’interazione con l’Esaminatore

dare seguito agli interventi dell’Esaminatore al fine di sviluppare la conversazione

in caso di interruzione della comunicazione, prendere gli opportuni accorgimenti per porvi riparo


 

Circa la conversazione saranno scelte dall’Esaminatore due aree tematiche tra le seguenti:

societa'  e tenore di vita

valori e ideali personali

mondo del lavoro

fenomeni soprannaturali

questioni ambientali nazionali

personaggi pubblici



Funzioni comunicative:

esprimere sentimenti ed emozioni

esprimere impossibilita' 

riferire i discorsi di altre persone

fare congetture

persuadere e scoraggiare





Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita'  di:

condizionale del terzo tipo


present perfect continuous

past perfect

discorso indiretto

locuzioni congiunzionali (per esempio 
even though, in spite of, unless, although)

locuzioni cohesive (per esempio so to continue, in other words, for example)




Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita'  di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:

lessico specifico dell’argomento a scelta

lessico specifico delle aree tematiche proposte dall’Esaminatore

verbi che introducono il discorso indiretto, per esempio 
say, tell, ask, report, advise, promise

parole ed espressioni appropriate per stimolare un’ulteriore partecipazione (per

esempio 
And then?, And what about you?)



Fonologia
Corretta  pronuncia del lessico specifico dell’argomento di discussione e delle aree tematiche. 
Intonazione ascendente e discendente per segnalare quando si cede e si da'  la parola.
Accento, intonazione e tono relativi alle funzioni sopra elencate.
Accento e intonazione per indicare emozioni.


Grade 9

 

Durata complessiva dell’esame: 15 minuti

Format: discussione condotta dal candidato su un argomento preparato dal candidato stesso (fino a 5 minuti); compito interattivo (fino a 4 minuti);  conversazione su due aree tematiche a scelta dell’Esaminatore (fino a 5 minuti)

Performance linguistica attesa:

Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita'  comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.


Abilita' comunicative nella topic phase (argomento preparato dal candidato):

dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato

comunicare fatti, idee, opinioni e atteggiamenti su un argomento sostenuto mediante una sequenza coordinata di turni di parola prolungati

organizzare il discorso in modo da mantenere coerenza e coesione in tutta la fase

evidenziare aspetti significativi

gestire interruzioni ricapitolando e recuperando

coinvolgere l’Esaminatore nella discussione dell’argomento preparato






Abilita' comunicative nella fase del compito interattivo (interactive task phase):

avviare il discorso

mantenere il flusso del discorso chiedendo informazioni e soffermandosi sulle risposte ottenute

sviluppare la discussione sollecitando commenti ed opinioni da parte dell’Esaminatore

prendere la parola, tenerla, cederla e darla quando opportuno

laddove opportuno per il singolo compito, fare uso delle funzioni sotto elencate





Abilita' comunicative nella conversation phase:

dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato

assumere maggiore responsabilita'  del mantenimento dell’interazione con l’Esaminatore

dare seguito agli interventi dell’Esaminatore al fine di sviluppare la conversazione

in caso di interruzione della comunicazione, utilizzare parafrasi e circonlocuzioni



 

Circa la conversazione saranno scelte dall’Esaminatore due aree tematiche tra le seguenti:

sogni e incubi

reati e pene

tecnologia

abitudini e ossessioni

questioni ambientali mondiali



design, per esempio in architettura, nell’arredamento, nella creazione di oggetti

Funzioni comunicative:

 

esprimere idee astratte

esprimere rimpianti, desideri e speranze

esprimere supposizioni

parafrasare

valutare scelte

formulare ipotesi

valutare azioni passate o il corso di avvenimenti





Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori di conoscere:

verbi seguiti dal gerundio e/o l’infinito, per esempio 
forget, stop, go on, remember

forme complesse del passivo con i modali 
should/must/might/could il present perfect

forme verbali corrette dopo wish e hope





Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita'  di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:

lessico specifico dell’argomento a scelta

lessico specifico delle aree tematiche proposte dall’Esaminatore

locuzioni coesive per ricapitolare e recuperare, per esempio 
As I was saying, Anyway

riempitivi di esitazione, per esempio I mean, you know

frasi fatte per guadagnare tempo per pensare e mantenere la parola, per esempio Well, let me think





Fonologia
Corretta  pronuncia del lessico specifico dell’argomento di discussione e delle aree tematiche. 
Intonazione ascendente e discendente per segnalare quando si cede e si da'  la parola.
Accento e ritmo per evidenziare ed enfatizzare aspetti ed idee principali.
Accento, intonazione e tono per comunicare atteggiamenti.


Perche' scegliere una certificazione del Trinity College London

Scegliere di conseguire una certificato del Trinity College London significa affidarsi ad un Ente Certificatore indipendente, riconosciuto a livello internazionale, garante di eccellenza e serieta'.

Il Trinity College London e' infatti:

riconosciuto da 
Ofqual, l’unica Autorita' di Controllo delle Certificazioni nel Regno Unito; compreso nell’elenco presente sul sito del British Council;

con 
esami di lingua inglese equiparati al Quadro Comune di Riferimento Europeoper le lingue straniere seguendo il manuale predisposto dal Consiglio di Europa, riconosciuti in Italia da molti numerosi di laurea e a livello internazionale;

membro di 
ALTE (Association of Language Testers in Europe);

esterno, che 
opera in modo indipendente dalle istituzioni di insegnamento, in quanto gli esaminatori non risiedono in Italia e vengono inviati presso i centri di esame dalla sede di Londra. Gli elaborati degli studenti che sostengono le prove scritte degli esami ISE, ad esempio, vengono spediti direttamente a Londra per la correzione. Gli esaminatori, pertanto, non hanno alcun collegamento o rapporto pregressi con i centri di esame, con i loro docenti e con gli studenti, a ulteriore garanzia che la valutazione sia basata unicamente sulla perfomance individuale dei candidati che sostengono gli esami, secondo criteri e parametri pubblicati sui diversi programmi di esame.

senza scopo di lucro e patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent;

attivo in 60 nazioni in tutto il mondo.


Quali sono gli esami Trinity e come scegliere quello che fa per te

 

Vi sono esami a tutti i livelli, anche per chi sta cominciando a studiare la lingua inglese o e' a un livello elementare.

 

L’esame Trinity e' motivante, centrato sul candidato, il quale partecipa attivamente scegliendo parte degli argomenti da presentare e discutere con l’esaminatore, proprio come accade in una conversazione reale.

 

Gli esami del Trinity sono esterni al 100% in quanto gli esaminatori non risiedono in Italia e vengono selezionati, formati e monitorati direttamente dal Trinity.

 

La scelta della tipologia di esame tra un esame Trinity solo orale (Trinity GESE)e un esame Trinity che valuti, oltre alle abilita' orali, anche le abilita' di scrittura e lettura (Trinity ISE), dipende da diversi fattori tra cui la maturita' cognitiva degli studenti, la loro motivazione, il monte ore a disposizione e le abilita' che il progetto intende promuovere e potenziare.

 

 


Gli esami Trinity sono correlati ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento, utilizzando l’apposito Manuale edito dal Consiglio di Europa.



Griglia delle corrispondenze
Common European Framework of Reference
Integrated Skills Examinations in English ISE
Graded Examinations in Spoken English GESE
Spoken English for Work SEW
n/a
 
GESE Grade 1
 
A 1
 
GESE Grade 2
 
A2
ISE 0
GESE Grade 3 (A2.1)

GESE Grade 4 (A2.2)
 
B1
ISE I
GESE Grade 5 (B1.1)

GESE Grade 6 (B1.2)
SEW 1
B2
ISE II

ISE II Ca' Foscari
GESE Grade 7 (B2.1)

GESE Grade 8 (B2.2)

GESE Grade 9 (B2.3)
SEW 2

SEW 3
C1
ISE III

ISE III Ca' Foscari
GESE Grade 10 (C1.1)

GESE Grade 11 (C1.2)
SEW 4
C2
ISE IV
GESE Grade 12
 
 

 


GESEEsol (Graded Examinations in Spoken English for speakers of other languages)

 

Gli esami orali del Trinity GESE Esol sono disponibili in 12 livelli e coprono l'intera gamma del Quadro Comune di Riferimento Europeo (dal livello pre A1 al livello  C2). 

Si puo' accedere al livello piu' consono alle proprie abilita', da principiante a madrelingua, quindi  e' possibile sostenere un esame adatto a tutti. Gli esami GESE consistono in un colloquio individuale con un esaminatore inviato dal Trinity College London presso la sede d'esame, durante il quale il candidato, dal livello 4 in poi, propone anche argomenti di sua scelta, muovendosi liberamente tra gli ambiti piu' vari: vita familiare, professionale, musica, sport, viaggi, ambiente, societa', politica, proprio come avviene in una conversazione reale.

Il colloquio e' strutturato in modo da simulare una interazione naturale, presupponendo che con l'aumentare del proprio livello di competenza il candidato assuma maggiormente il controllo della conversazione durante l'esame.

I requisiti linguistici che il candidato deve dimostrare di riconoscere e saper utilizzare aumentano ovviamente assieme al livello di esame sostenuto.

I dodici livelli vengono suddivisi in 4 stadi:

Initial

Elementary

Intermediate

Advanced

Il programma di esame e' cumulativo, pertanto gli elementi del primo stadio (Initial) si ritrovano in quello successivo e cosi via, in modo che allo stadio Advanced si ritrovano tutti gli elementi precedenti.

Corsi individuali ed intensivi

con frequenza da 2 o 3 incontri a settimana a scelta dell’alunno.

I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore

Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318

piccole classi
max 2 alunni

Corsi in mini gruppi da max 2 alunni.

Il corso parte entro 30 giorni dall’iscrizione.

Nel caso dei gruppi formati da max 5 alunni il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione ed il prezzo è inferiore di circa il 20%.

L’alunno può sempre decidere orario e giorno di frequenza.

Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318

corsi in diretta online
corsi online

Corsi in diretta online tramite TeamViewer che permette all’alunno di parlare con il professore ed usare (controllare) da casa propria il computer della scuola. In pratica alunno e insegnante, oltre a poter parlare tra loro, utilizzano lo stesso computer e visualizzano lo stesso monitor. In questo modo il professore vede e corregge l’alunno mentre si esercita.

Giorno ed orario di frequenza a scelta.

Classi da max 2 alunni oppure corsi individuali.

I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore.

Partenza corsi entro 30 giorni dall’iscrizione.

Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318

corsi nella tua azienda
corsi presso aziende

Corsi presso la sede (azienda, ufficio etc.) del cliente

in tutta Italia con giorno ed orario di frequenza a scelta.

L’offerta è riferita ad un minimo di due dipendenti della stessa azienda.

Il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione.

Il prezzo varia in base all’ubicazione della sede del cliente pertanto va richiesto un preventivo telefonando allo 089229318.

segnalibro Prima provi gratis e poi decidi: Prenota allo 089229318 e conosci l’insegnante

segnalibro Corsi Flessibili: L’alunno sceglie orario e giorno delle lezioni

segnalibro Corsi Su Misura: Personalizzazione Programma di Studio e del prezzo

segnalibro Classi a numero limitato di alunni: Da 6 Alunni, 2 Alunni o Individuali

note

Il Corso GESE ESOL Intermediate stage trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.

note

Richiedi Informazioni Corso GESE ESOL Intermediate stage

Clicca il pulsante per ricevere INFO. Risponderemo entro 48 ore

Richiedi informazioni