
Il Corso GESE ESOL Elementary stage trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.
GESE ESOL Elementary stage (Grade 4 -6)
Grade 4
Durata complessiva dell’esame:10 minuti
Format: discussione di un argomento preparato dal candidato (fino a 5 minuti) e conversazione su due aree tematiche a scelta dell’Esaminatore (fino a 5 minuti)
Performance linguistica attesa:
Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita' comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.
Abilita' comunicative nella topic phase (argomento preparato dal candidato):
fornire informazioni sull’argomento preparato con una serie di turni di parola relativamente lunghi
rispondere a domande sull’argomento preparato e partecipare ad una discussione informale, durante la quale l’Esaminatore potrebbe richiedere ulteriori informazioni, fatti o particolari
rivolgere all’Esaminatore almeno una domanda sulla tematica dell’argomento presentato
sfruttare le opportunita' di utilizzare le funzioni sotto elencate, laddove opportuno
Abilita' comunicative nella conversation phase:
dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato
fornire contributi appropriati mediante frasi brevi
comunicare informazioni limitate in scambi linguistici semplici e diretti
Circa la conversazione saranno scelte dall’Esaminatore due aree tematiche tra le seguenti:
vacanze
negozi
lavoro
tempo libero/sport
cibo
attivita' del fine settimana/stagionali
Funzioni comunicative:
parlare di avvenimenti passati
parlare di programmi e di intenzioni futuri
esprimere semplici paragoni
esprimere i propri gusti
descrivere modo e frequenza
Grammatica
Il candidato deve in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita' di:
past simple dei verbi regolari e dei verbi irregolari comuni
futuro con going to
avverbi di modo e di frequenza
comparativi e superlativi degli aggettivi
connettivo but
Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita' di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:
lessico specifico dell’argomento a scelta
lessico specifico delle aree tematiche proposte dall’Esaminatore
avverbi di frequenza (per esempio sometimes, often, never)
locuzioni avverbiali di frequenza, (per esempio everyday, once a week)
espressioni di tempo passato (per esempio yesterday, last night)
Fonologia
Corretta pronuncia del lessico specifico dell’argomento di discussione e delle aree tematiche. Forme deboli appropriate nel connected speech.
Tre modi diversi di pronunciare la desinenza del past simple, per esempio played, walked, wanted
Grade 5
Durata complessiva dell’esame: 10 minuti
Format: discussione di un argomento preparato dal candidato (fino a 5 minuti) e conversazione su due aree tematiche a scelta dell’Esaminatore (fino a 5 minuti)
Performance linguistica attesa:
Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita' comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.
Abilita' comunicative nella topic phase (argomento preparato dal candidato):
dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato
fornire informazioni sull’argomento preparato, con una serie di turni di parola estesi
rispondere a domande sull’argomento preparato e partecipare ad una discussione informale, durante la quale l’Esaminatore potrebbe richiedere ulteriori informazioni, fatti o particolari
rispondere a richieste di chiarimento e fornire le motivazioni di affermazioni particolari
rivolgere all’Esaminatore almeno una domanda sulla tematica dell’argomento presentato
sfruttare le occasioni di utilizzare le funzioni sotto elencate, laddove opportuno
Abilita' comunicative nella conversation phase:
dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato
rispondere a richieste di chiarimento e fornire le motivazioni di affermazioni particolari
rivolgere all’Esaminatore almeno una domanda su un’area tematica
Circa la conversazione saranno scelte dall’Esaminatore due aree tematiche tra le seguenti:
festivita'
automobili e biciclette
occasioni speciali, per esempio feste di compleanno
divertimenti, per esempio cinema, televisione, club
musica
avvenimenti personali recenti
Funzioni comunicative:
parlare di avvenimenti passati
parlare del futuro, informare e fare previsioni
esprimere preferenze
parlare di avvenimenti in un passato indefinito e recente
esporre ragioni
indicare la durata di avvenimenti
quantificare
Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita' di:
present perfect, compreso l’uso di: for, since, ever, never, just
collegare frasi con because
will riferito al futuro per informare e fare previsioni
aggettivi e locuzioni avverbiali di quantita' (per esempio a lot of, not very much, many)
espressioni di preferenza, (per esempio I prefer, I’d rather)
Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita' di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:
lessico specifico dell’argomento a scelta
lessico specifico delle aree tematiche proposte dall’Esaminatore
espressioni relative al tempo passato e futuro, per esempio two days ago, in the future
Fonologia
Corretta pronuncia del lessico specifico dell’argomento di discussione e delle aree tematiche. Combinazione di forme deboli e contrazioni (I’ve been to).
Tipi di intonazione di forme interrogative elementari
Grade 6
Durata complessiva dell’esame: 10 minuti
Format: discussione di un argomento preparato dal candidato (fino a 5 minuti) e conversazione su due aree tematiche a scelta dell’Esaminatore (fino a 5 minuti)
Performance linguistica attesa:
Nell’eseguire il compito richiesto, il candidato deve dimostrare le seguenti abilita' comunicative e l’uso degli elementi linguistici sotto elencati.
Abilita' comunicative nella topic phase (argomento preparato dal candidato):
dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato
fornire informazioni ed opinioni sull’argomento preparato con una serie di turni di parola prolungati
chiarire il susseguirsi degli avvenimenti facendo riferimento ad eventi passati e prossimi
rispondere a domande sull’argomento preparato e partecipare ad una discussione informale su di esso, rispondendo a richieste, da parte dell’Esaminatore, di ulteriori informazioni, fatti o particolari
rivolgere all’Esaminatore almeno una domanda sulla tematica dell’argomento presentato
sfruttare la possibilita' di utilizzare le funzioni sotto elencate, laddove opportuno
Abilita' comunicative nella conversation phase:
dimostrare di comprendere l’Esaminatore rispondendo alle domande in modo appropriato
fornire informazioni ed esprimere opinioni laddove opportuno
svolgere una parte limitata nell’avviare e mantenere la conversazione
rivolgere all’Esaminatore almeno due domande sulle aree tematiche
Circa la conversazione saranno scelte dall’Esaminatore due aree tematiche tra le seguenti:
viaggi
soldi
moda
norme e regolamenti
salute e forma fisica
acquisti
Funzioni comunicative:
esprimere e richiedere opinioni e impressioni
esprimere intenzione e scopo
esprimere obbligo e necessita'
esprimere certezza e incertezza
Grammatica
Il candidato deve dimostrare in aggiunta agli elementi dei livelli inferiori l’abilita' di:
condizionale libero e del primo tipo, con l’uso di if e when
futuro espresso con il present continuous
past continuous
modali riferiti alle funzioni sopra elencate, per esempio must, have to, need to, might
infinito di scopo
Lessico
Il candidato deve dimostrare l’abilita' di comprendere ed utilizzare il lessico relativo a:
lessico specifico dell’argomento a scelta
lessico specifico delle aree tematiche proposte dall’Esaminatore
ulteriori espressioni relative al tempo futuro, per esempio the day after tomorrow, in a year’s time
Fonologia
Corretta pronuncia del lessico specifico dell’argomento di discussione e delle aree tematiche. Accentazione della frase per chiarire il significato.
Intonazione elementare e caratteristiche del connected speech al livello di frase.
Tipi di intonazione di forme interrogative piu' complesse.
Perche' scegliere una certificazione del Trinity College London
Scegliere di conseguire una certificato del Trinity College London significa affidarsi ad un Ente Certificatore indipendente, riconosciuto a livello internazionale, garante di eccellenza e serieta'.
Il Trinity College London e' infatti:
riconosciuto da Ofqual, l’unica Autorita' di Controllo delle Certificazioni nel Regno Unito; compreso nell’elenco presente sul sito del British Council;
con esami di lingua inglese equiparati al Quadro Comune di Riferimento Europeoper le lingue straniere seguendo il manuale predisposto dal Consiglio di Europa, riconosciuti in Italia da molti numerosi di laurea e a livello internazionale;
membro di ALTE (Association of Language Testers in Europe);
esterno, che opera in modo indipendente dalle istituzioni di insegnamento, in quanto gli esaminatori non risiedono in Italia e vengono inviati presso i centri di esame dalla sede di Londra. Gli elaborati degli studenti che sostengono le prove scritte degli esami ISE, ad esempio, vengono spediti direttamente a Londra per la correzione. Gli esaminatori, pertanto, non hanno alcun collegamento o rapporto pregressi con i centri di esame, con i loro docenti e con gli studenti, a ulteriore garanzia che la valutazione sia basata unicamente sulla perfomance individuale dei candidati che sostengono gli esami, secondo criteri e parametri pubblicati sui diversi programmi di esame.
senza scopo di lucro e patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent;
attivo in 60 nazioni in tutto il mondo.
Quali sono gli esami Trinity e come scegliere quello che fa per te
Vi sono esami a tutti i livelli, anche per chi sta cominciando a studiare la lingua inglese o e' a un livello elementare.
L’esame Trinity e' motivante, centrato sul candidato, il quale partecipa attivamente scegliendo parte degli argomenti da presentare e discutere con l’esaminatore, proprio come accade in una conversazione reale.
Gli esami del Trinity sono esterni al 100% in quanto gli esaminatori non risiedono in Italia e vengono selezionati, formati e monitorati direttamente dal Trinity.
La scelta della tipologia di esame tra un esame Trinity solo orale (Trinity GESE)e un esame Trinity che valuti, oltre alle abilita' orali, anche le abilita' di scrittura e lettura (Trinity ISE), dipende da diversi fattori tra cui la maturita' cognitiva degli studenti, la loro motivazione, il monte ore a disposizione e le abilita' che il progetto intende promuovere e potenziare.
Gli esami Trinity sono correlati ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento, utilizzando l’apposito Manuale edito dal Consiglio di Europa.
Griglia delle corrispondenze
Common European Framework of Reference
Integrated Skills Examinations in English ISE
Graded Examinations in Spoken English GESE
Spoken English for Work SEW
n/a
GESE Grade 1
A 1
GESE Grade 2
A2
ISE 0
GESE Grade 3 (A2.1)
GESE Grade 4 (A2.2)
B1
ISE I
GESE Grade 5 (B1.1)
GESE Grade 6 (B1.2)
SEW 1
B2
ISE II
ISE II Ca' Foscari
GESE Grade 7 (B2.1)
GESE Grade 8 (B2.2)
GESE Grade 9 (B2.3)
SEW 2
SEW 3
C1
ISE III
ISE III Ca' Foscari
GESE Grade 10 (C1.1)
GESE Grade 11 (C1.2)
SEW 4
C2
ISE IV
GESE Grade 12
GESEEsol (Graded Examinations in Spoken English for speakers of other languages)
Gli esami orali del Trinity GESE Esol sono disponibili in 12 livelli e coprono l'intera gamma del Quadro Comune di Riferimento Europeo (dal livello pre A1 al livello C2).
Si puo' accedere al livello piu' consono alle proprie abilita', da principiante a madrelingua, quindi e' possibile sostenere un esame adatto a tutti. Gli esami GESE consistono in un colloquio individuale con un esaminatore inviato dal Trinity College London presso la sede d'esame, durante il quale il candidato, dal livello 4 in poi, propone anche argomenti di sua scelta, muovendosi liberamente tra gli ambiti piu' vari: vita familiare, professionale, musica, sport, viaggi, ambiente, societa', politica, proprio come avviene in una conversazione reale.
Il colloquio e' strutturato in modo da simulare una interazione naturale, presupponendo che con l'aumentare del proprio livello di competenza il candidato assuma maggiormente il controllo della conversazione durante l'esame.
I requisiti linguistici che il candidato deve dimostrare di riconoscere e saper utilizzare aumentano ovviamente assieme al livello di esame sostenuto.
I dodici livelli vengono suddivisi in 4 stadi:
Initial
Elementary
Intermediate
Advanced
Il programma di esame e' cumulativo, pertanto gli elementi del primo stadio (Initial) si ritrovano in quello successivo e cosi via, in modo che allo stadio Advanced si ritrovano tutti gli elementi precedenti.
Corsi individuali ed intensivi
con frequenza da 2 o 3 incontri a settimana a scelta dell’alunno.
I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi in mini gruppi da max 2 alunni.
Il corso parte entro 30 giorni dall’iscrizione.
Nel caso dei gruppi formati da max 5 alunni il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione ed il prezzo è inferiore di circa il 20%.
L’alunno può sempre decidere orario e giorno di frequenza.
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi in diretta online tramite TeamViewer che permette all’alunno di parlare con il professore ed usare (controllare) da casa propria il computer della scuola. In pratica alunno e insegnante, oltre a poter parlare tra loro, utilizzano lo stesso computer e visualizzano lo stesso monitor. In questo modo il professore vede e corregge l’alunno mentre si esercita.
Giorno ed orario di frequenza a scelta.
Classi da max 2 alunni oppure corsi individuali.
I corsi individuali hanno un prezzo orario superiore.
Partenza corsi entro 30 giorni dall’iscrizione.
Prenota gratis la prima lezione di prova allo 089229318
Corsi presso la sede (azienda, ufficio etc.) del cliente
in tutta Italia con giorno ed orario di frequenza a scelta.
L’offerta è riferita ad un minimo di due dipendenti della stessa azienda.
Il corso parte entro 60 giorni dall’iscrizione.
Il prezzo varia in base all’ubicazione della sede del cliente pertanto va richiesto un preventivo telefonando allo 089229318.
Corsi Flessibili: L’alunno sceglie orario e giorno delle lezioni
Corsi Su Misura: Personalizzazione Programma di Studio e del prezzo
Classi a numero limitato di alunni: Da 6 Alunni, 2 Alunni o Individuali
Il Corso GESE ESOL Elementary stage trasferisce competenze pratiche rendendo pronto l’alunno ad inserirsi fin da subito in un contesto lavorativo.