Corsi in aula Corsi online Corsi aziendali Traduzioni Siti Web Come iscriversi
cerca il corso

 Glossario


A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
 
Linguaggio C - Linguaggio di markup - Linguaggio programmazione - Localizzare - Log in - Log off - Log out - LOL - LUG


Linguaggio programmazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In informatica, un linguaggio di programmazione è un linguaggio formale, dotato di una sintassi e di una semantica ben definite, utilizzabile per il controllo del comportamento di una macchina formale, o di una implementazione di essa (tipicamente, un computer).
Tutti i linguaggi di programmazione esistenti possiedono (almeno) questi due concetti chiave:
Variabile: un dato o un insieme di dati, noti o ignoti, già memorizzati o da memorizzare; ad una variabile corrisponde sempre, da qualche parte, un certo numero (fisso o variabile) di locazioni di memoria che vengono allocate, cioè riservate, per contenere i dati stessi. Molti linguaggi inoltre attribuiscono alle variabili un tipo, con differenti proprietà (stringhe di testo, numeri, liste, atomi ecc.).
Istruzione: un comando, una funzione, oppure una regola descrittiva: anche il concetto di istruzione è molto variabile fra i vari linguaggi. A prescindere dal particolare linguaggio però, ogni volta che un'istruzione viene eseguita, lo stato interno del calcolatore (che sia lo stato reale della macchina oppure un ambiente virtuale, teorico, creato dal linguaggio) cambia.
Alcuni concetti sono poi presenti nella gran parte dei linguaggi:
Espressione: una combinazione di variabili e costanti, unite da operatori; le espressioni sono state introdotte inizialmente per rappresentare le espressioni matematiche, ma in seguito la loro funzionalità si è estesa. Una espressione viene valutata per produrre un valore, e la sua valutazione può produrre "effetti collaterali" sul sistema e/o sugli oggetti che vi partecipano.
Strutture di controllo, che permettono di governare il flusso dell'esecuzione del programma, alterandolo in base al risultato di una espressione (che può ridursi al contenuto di una variabile, o essere anche molto complessa).
Sottoprogramma: un blocco di codice che può essere richiamato da qualsiasi altro punto del programma.
Strutture dati, meccanismi che permettono di organizzare e gestire dati complessi.
scuolasi
ScuolaSI

CENTRO STUDI SCUOLASI

Formazione Professionale
Via del Carmine, 127 84124 Salerno, P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318 - fax (+39) 1782702191
ScuolaSI numero verde
 
Twitter Facebook Linkedin
 

Segreteria allievi

segreteria@scuolasi.com

Agenzia Marketing

web@scuolasi.com
Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
  ScuolaSI

 
 
Twitter Facebook Linkedin
 








Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
CENTRO STUDI SCUOLASI
Formazione Professionale

Via del Carmine, 127
84124 Salerno
P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318
fax (+39) 1782702191
  Facebook mi piace


Segreteria allievi
segreteria@scuolasi.com
Agenzia Marketing
web@scuolasi.com
ScuolaSI numero verde  
W3C HTML Validator Validazione W3C CSS Validazione W3C Feed RSS
 
 
 
Copyright 2007 © CIP.SA s.a.s. P.IVA 04485840658
banner