Corsi in aula Corsi online Corsi aziendali Traduzioni Siti Web Come iscriversi
cerca il corso

 Glossario


A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
 
Linguaggio C - Linguaggio di markup - Linguaggio programmazione - Localizzare - Log in - Log off - Log out - LOL - LUG


Linguaggio C
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il C è un linguaggio di programmazione relativamente minimalista; la sua semantica utilizza un insieme ristretto di concetti relativamente semplici e vicini al funzionamento dell'hardware dei calcolatori; molte istruzioni C sono traducibili direttamente con una singola istruzione di linguaggio macchina (per esempio, gli operatori di autoincremento e autodecremento). Nel linguaggio un ruolo centrale viene svolto dal concetto di puntatore, che viene generalizzato fino a coincidere con l'indirizzamento indiretto, un modo di accedere alla memoria hardware caratteristico di tutte le moderne CPU. Questo rende il C un linguaggio particolarmente efficiente. D'altra parte, rispetto al linguaggio assembly il C ha in più una struttura logica definita e leggibile, funzioni in stile Pascal e soprattutto il controllo sui tipi (in fase di compilazione), che manca completamente in assembly.
Inoltre la grammatica e la sintassi del C sono molto libere e flessibili, permettendo di scrivere istruzioni complesse e potenti in poche righe di codice (ma anche istruzioni assolutamente criptiche e illeggibili). In definitiva, il successo del C fu decretato dall'essere un linguaggio creato da programmatori esperti, per essere usato da programmatori esperti.
Questa grande libertà, la complessità sintattica del linguaggio (che come abbiamo visto contiene poche istruzioni di base) e il ruolo centrale dei puntatori, che è necessario usare praticamente fin dai primi programmi, ne fanno viceversa un linguaggio ostico e sconsigliabile ai neofiti, che cadono quasi subito in una serie di trappole che, se pure ovvie per un esperto, sono molto difficili da individuare per un principiante.
Grazie alla particolare efficienza del codice prodotto dai suoi compilatori, il C venne utilizzato per riscrivere la maggior parte del codice del sistema UNIX, riducendo l'uso dell'assembly ad un piccolo gruppo di funzioni. La sua importanza tuttavia, crebbe solo dopo il 1978 con la pubblicazione da parte di Brian Kernighan e Dennis Ritchie del libro The C Programming Language nel quale il linguaggio venne definito in modo preciso.
Il suo successivo larghissimo utilizzo portò alla nascita di diversi dialetti e quindi alla necessità di definirne uno standard: a questo scopo nell'estate del 1983 venne nominato un comitato con il compito di creare uno standard ANSI (American National Standards Institute) che definisse il linguaggio C una volta per tutte. Il processo di standardizzazione, il quale richiese sei anni (molto più del previsto), terminò nel dicembre del 1989, e le prime copie si resero disponibili agli inizi del del 1990. Questa versione del C è normalmente chiamata C89. Lo standard venne anche adottato dall'International Organisation for Standardisation (ISO) nel 1999 con il nome di C Standard ANSI/ISO. Nel 1995 fu adottato l'Emendamento 1 al C Standard che, fra le altre cose, ha aggiunto nuove funzioni alla libreria standard del linguaggio. Usando come documento base il C89 con l'Emendamento 1, e unendovi l'uso delle classi di Simula, Bjarne Stroustrup iniziò a sviluppare il C++.
Il risultato finale del continuo sviluppo del C fu lo standard promulgato nel 1999, noto come ISO C99 (codice ISO 9899).
scuolasi
ScuolaSI

CENTRO STUDI SCUOLASI

Formazione Professionale
Via del Carmine, 127 84124 Salerno, P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318 - fax (+39) 1782702191
ScuolaSI numero verde
 
Twitter Facebook Linkedin
 

Segreteria allievi

segreteria@scuolasi.com

Agenzia Marketing

web@scuolasi.com
Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
  ScuolaSI

 
 
Twitter Facebook Linkedin
 








Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
CENTRO STUDI SCUOLASI
Formazione Professionale

Via del Carmine, 127
84124 Salerno
P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318
fax (+39) 1782702191
  Facebook mi piace


Segreteria allievi
segreteria@scuolasi.com
Agenzia Marketing
web@scuolasi.com
ScuolaSI numero verde  
W3C HTML Validator Validazione W3C CSS Validazione W3C Feed RSS
 
 
 
Copyright 2007 © CIP.SA s.a.s. P.IVA 04485840658
banner