Corsi in aula Corsi online Corsi aziendali Traduzioni Siti Web Come iscriversi
cerca il corso

 Glossario


A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
 
Access - Addetto magazino - AFAIK - AFK - AKA - Amma - Architettura reti - ARP - ASAP - ASCII Art - ASD - ASP - Autocad


Architettura reti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Per semplificare la struttura di progetto, le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce con il livello superiore fornendo servizi nel rispetto delle convenzioni e delle regole (protocollo). Il livello N su un host conduce una conversazione con il livello N di un altro host. Le regole e le convenzioni che gestiscono la conversazione prendono il termine di protocollo di livello n. Le entità ( processi ) che rendono possibile una conversazione si chiamano Peer entity (entità di pari livello). Come suddetto il dialogo tra due livelli paritetici avviene materialmente tramite il servizio dal livello N-1. C'è da precisare che il trasferimento dei pacchetto non avviene direttamente tra il livello di host 1 e il livello di host 2. Ogni livello di host 1 effettua il controllo dei dati al livello sottostante, a seguire il dato viene trasmesso da host 1 a host 2 mediante un mezzo fisico presente nel livello 1. Il dato, raggiunto l'host 2, passa da ogni livello a quello superiore sino a raggiungere il livello N. L'interazione di una coppia di livelli adiacenti, è definita da una interfaccia caratterizzata da una minimizzazione delle informazioni da trasferire e dalla modificabilità delle implementazioni del livello, avviene mediante primitive (procedure standard capaci di fornire all'interno di un modulo servizi) che passano al livello N-1.
I modelli delle architetture di rete
Nel 1984 fu eretta un'architettura di rete standard definita dall'ISO (Ente internazionale degli standard) che fu denominata OSI (Open System Interconnection), da qui il modello ISO/OSI, rivolto a sistemi aperti.
Esistono vari tipi di architetture di rete rivolte a differenti categorie di tipologie:
  • per quelli proprietari:
  • DECnet
  • SNA
  • per quelli pubblici:
  • OSI
  • TCP/IP
scuolasi
ScuolaSI

CENTRO STUDI SCUOLASI

Formazione Professionale
Via del Carmine, 127 84124 Salerno, P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318 - fax (+39) 1782702191
ScuolaSI numero verde
 
Twitter Facebook Linkedin
 

Segreteria allievi

segreteria@scuolasi.com

Agenzia Marketing

web@scuolasi.com
Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
  ScuolaSI

 
 
Twitter Facebook Linkedin
 








Il Centro Studi ScuolaSI è specializzato nella formazione professionale nell'ambito della contabilità base ed avanzata, analisi di bilancio, tutta l'informatica, tutte le lingue orientali e occidentali ed in particolare la comunicazione pubblicitaria e visiva. ScuolaSI offre un'ampia gamma di soluzioni formative: il Centro Studi, infatti, garantisce corsi di livello base, universitario e post universitario Il processo di formazione è scrupolosamente controllato in tutte le sue fasi. I corsi sono divisi per materie: Base informatica, grafica, web, design d'interni, Programmazione, Progettazione, Contabilità, Lingue orientali, Lingue Occidentali. In ciascuna area ScuolaSI propone percorsi personalizzati, studiati insieme all'alunno per essere altamente formanti e specifici.
CENTRO STUDI SCUOLASI
Formazione Professionale

Via del Carmine, 127
84124 Salerno
P.IVA 04485840658
tel (+39) 089229318
fax (+39) 1782702191
  Facebook mi piace


Segreteria allievi
segreteria@scuolasi.com
Agenzia Marketing
web@scuolasi.com
ScuolaSI numero verde  
W3C HTML Validator Validazione W3C CSS Validazione W3C Feed RSS
 
 
 
Copyright 2007 © CIP.SA s.a.s. P.IVA 04485840658
banner